personal website

Y2KFresco

eng English Text

y2kfresco_5_th

Installazione condivisa in rete e CD-ROM

Immagini dell’interfaccia

Project time

1 Settembre – 31 Ottobre 2000

Supportato da

Comunità Europea
Programma Youth for Europe
NetDays Europe
Città Capitali Europee della Cultura nel 2000 (Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela)

Città di Bologna
Comune di Bologna
Bologna 2000
La Salara

Responsabilità

Ideazione, progetto e direzione

Team

Grafica e Authoring
Eventi Progetti Speciali

Inserimento dati
Grazia Vandini

Supervisione
Plastic Jumper

Ringraziamenti
Manuela Corti e tutti gli artisti che hanno partecipato

sponsors_y2kfresco

Natura dell’interazione

L’interazione di lavori di artisti e istituzioni e la collaborazione tra loro. Gli utenti nei caffè possono interagire con Fresco.

 

Capacità di interconnessione. Come viene promosso il networking

  • La produzione di una grande opera in cui molti artisti provenienti dalle nove Città Europee della Cultura possono partecipare, secondo la filosofia del network.
  • L’opportunità di sviluppare scambi e collaborazioni tra artisti e istituzioni di diverse nazioni.
  • La ricerca di opportunità comunicative e creative in un network culturale (il network di Cafe9.net) e la conoscenza del know how tecnico e pratico.
  • Gli utenti di Cafe9.net possono interagire con l’opera.

 

Profilo dei partecipanti

Artisti e istituzioni culturali delle nove Città Europee della Cultura.

 

Argomenti e obiettivi del progetto. Descrizione

Un grande affresco della contemporaneità culturale europea, realizzato con il contributo degli artisti, sul tema del millennio. Per tutta la durata di Cafe9.net i lavori di artisti operanti in ogni campo della creazione, selezionati da ciascuna delle nove città europee, verranno distribuiti in tutti i CyberCafè delle nove città, producendo un grande affresco delle culture artistiche europee. Anche gli eventi di Cafe9.net entreranno a far parte di questa opera collettiva. Proprio per rappresentare la varietà delle culture e delle forme espressive, non vi saranno limitazioni nelle tecniche accettate: audio, video, forme digitali, pittura, scultura, poesia, scrittura, architettura, fotografia, eventi, performance…, avranno pari dignità. Una finestra riporterà i nomi degli artisti e delle opere che in quel momento verranno proposte.

Un software appositamente studiato farà da regia all’operazione, mixerà e trasmetterà continuamente le opere degli artisti creando una grande congerie multimediale, un grande affresco della contemporaneità in continua mutazione, rappresentativo delle varie forme d’arte e d’espressione e delle varie culture. Non c’è una regia generale del progetto e l’opera si sviluppa complessivamente senza un disegno unico. Possono tuttavia nascere e svilupparsi collaborazioni che coinvolgono la produzione di parti dell’affresco.
Anche il pubblico dei nove CyberCafè potrà partecipare all’evento inviando, da postazioni/installazioni situate all’interno dei CyberCafè, commenti e/o testi oppure attivando preferenze sul tipo di documenti che verranno mostrati (filmati, immagini, testi, opere musicali).

I punti di forza del progetto sono:

a) la produzione di una grande opera d’arte collettiva e partecipativa, in linea con la filosofia delle reti;
b) la partecipazione di tutte le forme di espressione: immagini, filmati, animazioni, suoni, musiche, testi scritti, poesie, fotografie, pittura, scultura, architettura, eventi, performance. Anche le forme d’arte tradizionali saranno rappresentate (digitalizzando fotografie o filmati). Non c’è esclusione di forme d’arte non tecnologiche;
c) a Fresco possono partecipare anche artisti delle Città Europee delle Cultura che non sono rappresentati nel network di Cafe9.net. In questi casi è importante che i loro materiali siano archiviati su CD-ROM (vedi sotto);
d) la produzione di un’opera unica e collettiva delle nove città, originale e non ripetibile nella sua complessità e articolazione, nonostante la sua fondazione digitale;
e) la possibilità di sviluppare scambi e collaborazioni tra artisti e istituzioni di nazionalità diverse;
f) l’investigazione delle possibilità comunicative e creative di una rete culturale (come quella di Cafe9.net) e l’acquisizione del know how performativo e tecnico inerente.
g) i materiali raccolti e prodotti possono porre le basi per il primo database degli artisti europei.

fresco

I responsabili culturali dei CyberCafè di ciascuna delle nove città europee informeranno (mediante bando o invito) e selezioneranno gli artisti interessati a partecipare (per maggiori informazioni vedi sotto).
Una parte importante viene rivestita dal software di pubblicazione online delle opere. Tale software andrà progettato e realizzato tenendo conto della natura delle opere stesse (sostanzialmente raggruppabili in 4 ambiti generali: immagini statiche, immagini dinamiche o audiovisivi, produzioni musicali e testi scritti) e delle modalità di presentazione: per far sì, per esempio, che a immagini statiche si accompagnino sempre materiali sonori.
Vanno inoltre stabiliti precisamente i formati dei file (sia le dimensioni che il formato digitale) da pubblicare.

A conclusione di Cafe9.net verrà realizzato un CD-ROM o DVD-ROM, contenente i materiali degli artisti e il software utilizzato per Y2K Fresco, in maniera da consentire di riprodurre, sia pure in maniera diversa e personale, l’esperienza (ogni volta il software genera una serie diversa di rappresentazioni). Il CD-ROM/DVD-ROM (realizzabile mediante la partecipazione di uno o più sponsor) costituisce un’ulteriore ragione di partecipazione per gli artisti, dato che costituirà un documento finale più affidabile e trasportabile di un sito Web, specialmente a conclusione del progetto Cafe9.net. Il CD-ROM/DVD-ROM può essere un documento interessante anche per altri propositi.

Alcune schermate di Y2K Fresco (clicca sulle immagini per ingrandire):

 

Organizzazione e technicalities

Y2K Fresco non è un progetto Internet, nonostante in parte si avvalga di Internet e del protocollo TCP/IP (vedi sotto) per mostrare informazioni. Fresco “girerà” nei locali di cafe9.net nelle città europee delle cultura. La sua attidudine alla connettività si basa sulla collaborazione tra persone, artisti e istituzioni delle nove Città Europee delle Cultura, offrendo un panorama dell’arte contemporanea in Europa attraverso la prospettiva delle nuove tecnologie e facendo interagire con l’arte le persone nei luoghi fisici di Cafe9.net. Nel linkare e mixare molte forme di espressione diverse in un patchwork digitale dinamico e interattivo Y2K Fresco può essere considerato, in se stesso, come opra d’arte.

Y2K Fresco è un progetto totalmente nuovo sviluppato espressamente per il network di Cafe9.net, e sarà posseduto – nell’uso e nei diritti – dai membri di cafe9.net. Anche per questo deve essere ritenuto aperto a suggerimenti e implementazioni da parte dei membri di Cafe9.net. Un work in progress comune e condiviso.

 

Gli step di Fresco

1) Le nove città informano artisti e istituzioni della possibilità di partecipare al progetto Y2K Fresco, e spiegano loro gli obiettivi e la natura del progetto. Va notato che:

a) artisti e istituzioni non devono necessariamente essere operanti nell’ambito della produzione di forme d’arte che usano i nuovi media o le nuove tecnologie.
b) Y2K Fresco consente un’ampia partecipazione di forme espressive e di linguaggi (audio, video, forme d’arte digitale, pittura, scultura, poesia, scrittura, architettura, fotografia, happening, performance…).

2) Artisti/individui/istituzioni interessate a partecipare a Y2K Fresco devono consegnare i loro materiali in formato digitale ai coordinatori di contenuto delle città (o a chi è incaricato localmente del progetto di Fresco). Devono firmare una form di partecipazione sui diritti di uso delle opera (deve essere studiata).
Se gli artisti non hanno la possibilità di consegnare i materiali in formato digitale le città possono indirizzarli a servizi privati o pubblici convenzionati, o ciascuna città, a discrezione, può decidere di mettere in piedi un servizio di digitalizzazione o di dedicare un budget alla digitalizzazione.

La copertina del CD-ROM

La copertina del CD-ROM

I formati digitali accettati da fresco sono:

– BMP, TIFF or JPG per le immagini
– RTF (rich text format) per i testi
– WAV, AIF or MP3 per la musica e i suoni
– MOV, AVI or FLA per i filmati

per la musica e i filmati proponiamo che la durata temporale dei materiali non superi i 5 minuti (anche questo punto può essere discusso).

3) le città raccolgono i materiali, li registrano su CD-ROM e li inviano per corriere alla città di Bologna. proponiamo che questa spedizione avvenga a cadenza settimanale (per un totale di 8 spedizioni per ogni città).

4) La città di Bologna rivede tecnicamente questi materiali per renderli gestibili dal software di Y2K Fresco e li organizza in categorie. Poi i materiali così organizzati vengono registrati su CD-ROM (uno per ogni città) e spediti per corriere alle città.

5) Nei luoghi fisici dei caffè di ogni città c’è un PC, collegato a un proiettore, a un videowall o a un sistema TV, con un sistema audio, o uno o più PC multimediali. Il software di fresco è installato sulla (sulle) macchine e può leggere e mostrare i materiali organizzati nei CD-ROM e trasferiti sull’hard disk del computer. le persone nei luoghi fisici dei caffè possono interagire con Fresco introducendo dei testi (con una comune tastiera) e cambiando le preferenze del programma per mostrare particolari tipi di materiali. I testi possono anche provenire dal network e da Internet (mediante e-mail o Web forms). I testi vengono raccolti e registrati in un piccolo spazio sul server principale di Helsinki attraverso una linea TCP/IP, e il software di fresco può richiamarli come gli altri file. La linea ISDN TCP/IP usate per uploadare e downloadare i testi è la stessa che viene usata per il network di Cafe9.net.

6) Al termine di Cafe9.net saranno prodotti (denaro e contributo di sponsor permettendo) uno (o più) CD-ROM o DVD-ROM contenenti i materiali degli artisti e il software, per consentire di riprodurre l’esperienza , sia pure in maniera diversa e personale (ogni volta il software genera una serie diversa di rappresentazioni).

7) I materiali raccolti e prodotti sono posseduti dalle città e possono porre le basi per il primo database degli artisti europei.

 

Schema del progetto

Schema del progetto

Il software di Fresco

Il software di Fresco, installato nei PC dei luoghi fisici di Cafe9.net (almeno uno in ogni città), deve essere in grado di leggere file da dispositivi esterni (come CD-ROM o hard disk) e di registrare e richiamare file attraverso un network TCP/IP. Deve poter girare in maniera affidabile su PC e Mac. Deve inoltre essere in grado di mostrare dinamicamente tutti i materiali con una interfaccia gradevole, adeguata e innovativa, e dare alle persone nei caffè la possibilità di interagire facilmente con i contenuti.
Questa applicazione opera come un “visualizzatore”, o, meglio, come un “performer di contenuti”. Può quindi essere in grado di operare bene con ogni genere di contenuto digitale con le caratteristiche tecniche e i formati sopra descritti. Dunque non solo con contenuti artistici ma con ogni tipo di contenuto e per vari scopi (educativo, didattico, ecc.).
Il software di Y2K Fresco dovrebbe essere realizzato entro Giugno 2000 per essere ampiamente testato e ottimizzato.