Selezione di testi pubblicati in riviste
– “L’immagine olografica: quando la scienza si fa arte”, Terzo Occhio, n.39, giugno 1986.
– “Olografia e creazione: la nèmesi della spettralità”, Terzo Occhio, n.41, dicembre 1986.
– “Intervista a Vittorio Alliata”, Terzo Occhio, n.41, dicembre 1986.
– “Intorno all’olografia”, Linea Grafica, n.2, marzo 1987.
– “Storia essenziale dell’immagine olografica”, Terzo Occhio, n.44, luglio 1987.
– “L’immagine automatica”, Terzo Occhio, n.45, ottobre 1987.
– “El eidolon holografico”, Estudios Semioticos, Barcelona, n.12, 1987.
– “Business Holography”, Linea Grafica, n.6, novembre 1987.
– “Vocazioni pubblicitarie di un’immagine globale”, Terzo Occhio, n.47, maggio 1988.
– “Olo-grafica editoriale”, Linea Grafica, n.4, luglio 1988.
– “Immagini da ascoltare”, Terzo Occhio, n.48, settembre 1988.
– “Nell’immaginario di Faust”, Terzo Occhio, n.49, dicembre 1988.
– “Nuovi strumenti della rappresentazione”, Linea Grafica, n.1, gennaio 1989.
– “Futuro e storia nel logo del IX Centenario”, in “Università e commercio”, supplemento al Bollettino dell’Università degli Studi di Bologna, n.3, marzo 1989. Articolo ripubblicato nell’Annuario dell’Anno Accademico 1988-89 dell’Università di Bologna.
– “La grande nave. Rapporto spot-videoclip”, Terzo Occhio, n.50, marzo 1989.
– “Nuove prospettive dello sguardo”, Linea Grafica, n.3, maggio 1989.
– “Tecnologie della creazione”, Terzo Occhio, n.51, giugno 1989.
– “Arte in network”, Terzo Occhio, n.52, settembre 1989.
– “La realtà restituita”, Linea Grafica, n.6, novembre 1989.
– “Ars construens”, D’Ars, n.126, inverno 1989.
– “La televisione partecipativa”, Terzo Occhio, n.53, dicembre 1989.
– “Arte della comunicazione”, Linea Grafica, n.1, gennaio 1990.
– Insieme a Lamberto Pignotti, “I sensi dell’elettronica”, Poetronike, n.3, febbraio 1990.
– “Ad Est dell’arte tecnologica”, D’Ars, n.127, primavera 1990.
– “Tecnologie della creazione”, Linea Grafica, n.3, maggio 1990.
– “Apologia di un disagio”, D’Ars, n.128, estate 1990.
– “L’Immagine Elettronica”, Terzo Occhio, n.56, settembre 1990.
– “Profumi a stampa”, Linea Grafica, n.5, settembre 1990.
– “Le frontiere invisibili”, D’Ars, n.129, autunno 1990.
– “Arte e fantascienza. Strategie tecnologiche alternative e pratiche subculturali”, Terzo Occhio, n.57, dicembre 1990.
– “Arte dell’interazione e primitivismo tecnologico”, D’Ars, n.130, inverno 1990.
– “Ultime nuove immagini”, Linea Grafica, n.1, gennaio 1991.
– “Tecnologie dell’immaginario e artifici del sogno”, D’Ars, n.131, primavera 1991.
– “Irha, o dell’impegno sociale”, D’Ars, n.131, primavera 1991.
– “Dimensione e colori della nuova olografia”, Linea Grafica, n.3, maggio 1991.
– “Arte e mass media. Le avanguardie tormentate”, D’Ars, n.132, estate 1991.
– “Comunicare con tatto”, Linea Grafica, n.5, settembre 1991.
– “L’Isola inadeguata. Pensiero utopico e contemporaneità”, D’Ars, n.133, autunno 1991.
– “La misura dei sensi”, D’Ars, n.134, inverno 1991.
– “L’arte e i sensi. Introduzione a un’estetica della plurisensorialità”, Terzo Occhio, n.61, dicembre 1991. Intervento all’interno del dossier, curato dal sottoscritto, “Oltre l’estetica della visualità: sinestesi e polisensorialità nell’arte”, con scritti di Lamberto Pignotti, Piero Gilardi, Mariella Mastri.
– “Computer Identities”, Linea Grafica, n.277, gennaio 1992.
– “Modi della computergrafica”, Linea Grafica, n.3, maggio1992.
– “Arte della comunicazione”, Terzo Occhio, n.63, giugno 1992. Intervento all’interno del dossier, curato dal sottoscritto, “Arte e nuove tecnologie. Per un’estetica della comunicazione”, con scritti di Roy Ascott, Mario Costa, Vincenzo Cuomo, Derrick de Kerckhove, Fred Forest e Marcello Pecchioli.
– “Linguaggi del corpo e tecnologie neoconsapevoli”, D’Ars, n.135-136, primavera-estate 1992.
– “Rappresentazione e simulazione”, Linea Grafica, n.5, settembre 1992.
– “Uomini e non. Tra cultura e biologia”, D’Ars, n.137, autunno 1992.
– “Immagini e memorie”, D’Ars, n.138, inverno 1992-1993.
– “Mitologie virtuali”, Linea Grafica, n.284, marzo 1993.
– “La lingua plurale dell’arte”, D’Ars, n.139, primavera 1993.
– “Nuovi equilibri”, D’Ars, n.140, estate 1993.
– “Vita di mondi possibili”, Linea Grafica, n.5, settembre 1993.
– “Virtuale, simulazione, interattività”, Area, n.15, settembre 1993.
– “Dell’inadeguatezza”, D’Ars, n.141, autunno 1993.
– “Nuove dimensioni della comunicazione”, Linea Grafica, n. 290 (2), marzo 1994.
– “La nuova natura”, Virus, n.2, maggio 1994.
– “Arte senza luogo”, La Stanza Rossa, n. 12, maggio-giugno 1994.
– “La Ragione senza ragioni”, D’Ars, n.142, n.1 anno 35°.
– “Biologia sociopolitica”, D’Ars, n. 143, luglio 1994.
– “Interfacce non esclusive”, Linea Grafica, n.294, novembre 1994.
– “Misura per misura”, D’Ars, n. 144, dicembre 1994.
– “Arte, informazione e ideologia”, La Stanza Rossa, n.15, Gennaio/Febbraio 1995.
– “Art as life”, La Stanza Rossa, n.16, marzo-aprile 1995.
– “La virtù sta in mezzo?”, D’Ars, n.145, aprile 1995.
– “L’attualità del corpo. Argomenti di una solarità ritrovata”, La Stanza Rossa, n.18, settembre/ottobre 1995.
– “Worldwide Communications”, Domus, n.779, febbraio 1996.
– “Il corpo come interfaccia”, Domus, n.779, febbraio 1996.
– “Interactive Plant Growing”, Domus, n.780, marzo 1996.
– “Agnes Hegedüs. Handsight”, Domus, n.780, marzo 1996.
– “Modelli del mondo”, Domus, n.781, aprile 1996.
– “Il sogno telematico”, Domus, n.781, aprile 1996.
– “Ars maieutica”, D’Ars, n.148, maggio 1996.
– “Il virtuale e i suoi sensi”, D’Ars, n.148, maggio 1996.
– “Nuovi luoghi di relazione”, Domus, n.782, maggio 1996.
– “I labirinti vitali di Bériou”, Domus, n.782, maggio 1996.
– “Finestre sul mondo”, Domus, n.783, giugno 1996.
– “Calcolare e comunicare”, Domus, n.783, giugno 1996.
– “Immaginazione alla televisione”, Domus, n.783, giugno 1996.
– “Mondi paralleli e tunnel virtuali”, Domus, n.784, luglio/agosto 1996.
– “Tecnologie del corpo e habitat cognitivi simbolici”, Pluriverso, n. 4, settembre 1996.
– “Informazione senza orpelli”, Domus, n.785, settembre 1996.
– “Estetiche della complessità”, Domus, n.785, settembre 1996.
– “Il dialogo dell’assenza”, Domus, n.785, settembre 1996.
– “Il corpo simulato”, Domus, n.786, ottobre 1996.
– “L’affettività dello spazio”, Domus, n.786, ottobre 1996.
– “etoy. Anarchia nella rete”, Domus, n.787, novembre 1996.
– “Ars Electronica ‘96. Memesis, il futuro dell’evoluzione”, Domus, n.788, dicembre 1996.
– “Tre uomini e tre gambe”, Domus, n.788, dicembre 1996.
– “Normalità della maggioranza”, D’Ars, n.149, dicembre 1996.
– “Prova di memoria (Rehearsal of Memory)”, Domus, n.789, gennaio 1997.
– “Splash Screens. Fugaci e leggeri”, Domus, n.790, febbraio 1997.
– “Seeing is believing”, Domus, n.790, febbraio 1997.
– “Doors of Perception 4. ‘Speed’. Per un’etica della velocità”, Domus, n.791, marzo 1997.
– “Daily Me”, Domus, n.791, marzo 1997.
– “Il pescecane”, D’Ars, n.150, marzo 1997.
– “Musei in rete”, Domus, n.792, aprile 1997.
– “Architetti della cultura”, Domus, n.792, aprile 1997.
– “Il denaro elettronico”, Domus, n.793, maggio 1997.
– “Presenze remote e relazioni insinuate”, Domus, n.793, maggio 1997.
– “Arte della comunicazione”, Domus, n.794, giugno 1997.
– “La storia e i germogli”, D’Ars, n.151, luglio 1997.
– “Tempo reale e realtà del tempo”, Domus, n.795, luglio/agosto 1997.
– “Tecnologie, mito e natura”, Domus, n.796, settembre 1997.
– “I sogni di oggi sono gli oggetti di domani. Il progetto Sony”, Domus, n.798, novembre 1997.
– “La verità e il fascino del vivente”, D’Ars, n.152 dicembre 1997.
– “Corpo simbolico e corpo perduto”, Sdefinizioni, n.3, aprile 1998.
– “Universi accessibili e remoti”, D’Ars, n.153, aprile 1998.
– “Oggetti Soggetti”, D’Ars, n.154, luglio 1998.
– “Esistere per comunicare. Comunicare per esistere”, D’Ars, n.155/156, dicembre 1998.
– “L’uomo di Proteo”, D’Ars, n.157, aprile 1999.
– “L’avventura dei numeri”, WebDesign, n.1, maggio/giugno 1999.
– “L’arte degli effetti”, D’Ars, n.158, luglio 1999.
– “Y2K Art”, D’Ars, n.161, gennaio 2000.
– “Sul concetto di tempo”, D’Ars, n.162, maggio 2000.
– “Le forme del vivente”, D’Ars, n.163/164, dicembre 2000.
– “La soglia del corpo”, D’Ars, n.165, aprile 2001.
– “Il digitale nelle immagini cinematografiche e negli audiovisivi. Selezione dai maggiori festival internazionali”, Prove di Drammaturgia, anno VII, n.1, luglio 2001.
– “La Biennale globale”, D’Ars, n.166, luglio 2001.
– “L’intelligenza culturale”, D’Ars, n.167/168, dicembre 2001.
– “Realtà del virtuale e virtualità del reale”, D’Ars, n.169, giugno 2002.
– “L’unicum e il molteplice”, D’Ars, n.172, giugno 2003.
– “La virtuale realtà dei videogames”, InnovAzioni, n.6, gennaio-febbraio 2006.
– “Arte del vivente”, D’Ars, n. 185, marzo 2006.
– “Nuovi orizzonti”, D’Ars, n. 191, settembre 2007.
– “Metamorfosi”, D’Ars, n. 192, dicembre 2007.
– “La vita, o ciò che crediamo che sia”, D’Ars, n. 193, marzo 2008.
– “Le vite seconde”, D’Ars, n. 194, giugno 2008.
– “La terza vita”, D’Ars, n. 195, settembre 2008.
– “Le soglie”, D’Ars, n. 196, dicembre 2008.
– “La soglia proibita”, D’Ars, n. 197, marzo 2009.
– “Oltre le soglie del corpo”, D’Ars, n. 198, giugno 2009.
– “Soglie, identità e alterità”, D’Ars, n. 199, ottobre 2009.
– “Realtà e fascino della simulazione. Fra scienza, arte, tecnologia”, D’Ars, n. 201, marzo 2010.
– “La simulazione dall’apparenza al comportamento. Verso la ‘Terza vita’”, D’Ars, n. 202, giugno 2010.
– “La simulazione incarnata – L’espressività rispecchiata”, D’Ars, n. 203, settembre 2010.
– “Arte e interattività”, Nuova Meta – Parole e Immagini, n. 32, 2010.
– “L’universalità della simulazione”, D’Ars, n. 204, dicembre 2010.
– “Arte e media. Le radici dell’inquietudine”, D’Ars, n. 205, marzo 2011.
– “Arti remote. L’hacking come pratica artistica condivisa e globale”, D’Ars, n. 206, giugno 2011.
– “Arte e contemporaneità”, D’Ars, n. 207, settembre 2011.
– “L’uomo della consapevolezza integrale”, D’Ars, n. 208, dicembre 2011.
– “Art can save us. L’arte tra sostenibilità, ecologia, economia” [part.1], D’Ars n. 211, ottobre 2012.
– “Art can save us. L’arte tra sostenibilità, ecologia, economia” [part.2], D’Ars n. 212, dicembre 2012.
– “Expanded Cinema”, D’Ars, n. 216, winter 2013.
– “Intervista a TUN Magazine“, TUN Magazine, n. 0, 2015.
– “Bio-Arts. Les arts de l’essence de la vie”, mcd – magazine des cultures digitales, “Arts&Sciences”, n. 81, marzo/aprile/maggio 2016.
– “La Terza Vita e il postumanesimo necessario”, Espoarte, n. 100, Anno XIX, Trimestre n. 1, 2018.
– “Note sul tramonto dell’umanesimo”, Sociologia, Anno LIII, n. 3/2019, numero monografico a cura di Alberto Abruzzese, Mario Pireddu, Antonio Rafele, 2020.
– “Umano e non umano. Appunti su un’ottusa conflittualità”, Espoarte, Anno XXI, n. 110, Trimestre n. 3, 2020.
[Ultimo aggiornamento: 03/09/2022]