personal website

Tag

education and media

Stories

MySoft Project

[ITA] Nella mia esperienza di docente una delle difficoltà che ho rilevato, in chi studia, insegna o fa ricerca, è la conoscenza del software adeguato ai compiti e agli obiettivi che si vogliono raggiungere. [ENG] In my teaching experience one of the difficulties I encountered in people who study, teach or…

Continue reading
Stories

Logic Lane – Giornate di studi Antonio Caronia

Il 5 giugno ho partecipato a Milano, all’Accademia di Belle Arti di Brera, a “Logic Lane – Giornate di studi Antonio Caronia” dedicate al lavoro culturale di Antonio Caronia a due anni dalla morte. Le giornate, a cura di Amos Bianchi e Giovanni Leghissa, erano organizzate dall’Accademia di Brera in…

Continue reading
Writings

Limina n.2

 Limina n.2 raccoglie gli atti del convegno “Always Already New“, 16 – 18 Dicembre 2010, Milano, organizzato da Planetary Collegium, M-Node & NABA Media Design & New Media Art, in collaborazione con Noema. E’ possibile scaricare gratuitamente  la rivista.  Limina n.2 collects the proceedings of “Always Already New” conference, December…

Continue reading
Meetings, Video

Media education, education and media

On December 16, 2010 I participated to an international conference in Milan, “New Media Art Education & Research 3: Always Already New”, organized by the Planetary Collegium’s M-Node (Milan Node) PhD and the NABA degree course in Media Design & New Media Art, in collaboration with NoemaLab and Mediateca Santa…

Continue reading
Writings

The Technological Herbarium

I’m proud to announce that Gianna Maria Gatti’s book L’Erbario Tecnologico (Bologna, Clueb, 2005) has been translated into English (The Technological Herbarium, Berlin, Avinus Press, 2010). A translation into German is underway. Gianna Maria was one of my best alumni and I was the supervisor of her thesis. This book…

Continue reading
Teaching

edu.List

Qualche tempo fa una mia studentessa mi ha chiesto informazioni su dove fare un erasmus focalizzato su arte e tecnologie. Nella pagina dei link dell’istituzione che frequenta, infatti, ci sono sì dei riferimenti, ma solo ad istituzioni che offrono corsi “tradizionali”.     Queste richieste (erasmus ma anche corsi, master…

Continue reading