personal website

Testi in cataloghi

eng English Text

 

Selezione di testi pubblicati in cataloghi

 

– “Immagine, interpretazione e referenza”, saggio introduttivo al catalogo della mostra omonima, Comune di Fusignano, 1985.

– “Paesaggi dal vero”, testo critico introduttivo alla mostra omonima di fotografia nel pieghevole di presentazione, Fusignano, Il Granaio, aprile 1986.

– “Repliche formali di luce”, in AAVV, Olografia. Arte e scienza in URSS, Bologna, Alpha Beta, 1987. Catalogo della mostra omonima organizzata dall’Accademia delle Scienze dell’URSS e inserita nelle celebrazioni del IX Centenario dell’Università di Bologna. Saggio di apertura.

– “Introduzione”, in AAVV, Provenienze Prossime, Fusignano, Il Granaio, 1988, e in AAVV, Provenienze Prossime, Alfonsine, Galleria Museo del Senio, 1988, cataloghi della mostra omonima.

– “Nèmesi”, in AAVV, Lorenzo il Magnifico, Ravenna, Essegi, 1988, catalogo della mostra omonima. Saggio ripubblicato in AAVV, Plastiche disgiunzioni, Ravenna, Essegi, 1989.

– “Memorie del futuro”, in Andrea Tampieri, Cotignola, Comune di Cotignola, 1991, introduzione critica al catalogo della personale dell’artista.

– “Territori metaforici dell’introspezione”, in AAVV, Il cacciatore bianco, Padova, 1991, introduzione critica al catalogo della personale dell’artista Malek Pansera. Saggio ripubblicato sulla rivista d’arte contemporanea Next, settembre 1991.

– “Sculture dell’alterità, luoghi possibili del Mito e dell’Archè”, in AAVV, Scardovi. Sculture 1987-1991, Cotignola, Comune di Cotignola, 1991, introduzione critica al catalogo della personale dell’artista.

– “Architetture d’ombra”, introduzione critica al catalogo della mostra omonima della scultrice Annamaria Polidori, Bologna, Galleria L’Ariete, maggio 1992.

– “Arte contemporanea, sinestesie e polisensorialità”, in AAVV, II Biennale d’Arte, Musica e Poesia. Corrispondenze del sensibile, Ravenna, Essegi, 1992, catalogo della mostra omonima.

– “Idoli, congetture e metafore”, in Pietro Bonfiglioli (a cura di), L’arte contemporanea a Bologna. I° Biennale, Bologna, 1993, catalogo della mostra omonima. Ripubblicato nel pieghevole di presentazione della personale dell’artista, International Line, Basilicanova, 28/10-19/11 1995.

– “Inframondi”, in AAVV, Cybernauti: un mondo rovesciato, Bologna, Lo Specchio di Dioniso, 1993, catalogo della manifestazione omonima. Saggio di apertura.

– “Riflessioni e apparenze”, saggio critico di introduzione a Mutazioni, Bologna, Galleria Il Campo delle Fragole, 1993, catalogo della mostra omonima.

– Pier Luigi Capucci (a cura di), La natura virtuale, Modena, Festa Provinciale de l’Unità, 1993, catalogo della mostra omonima.

– “Il giardino della creatività”, in Marco Ancarani (a cura di), Le voci dell’occhio. Il giardino delle Arti, Faenza, Edit, 1994.

– “Paolo Serra. Decisione della forma e evoluzione della materia. Dietro le apparenze dell’evidenza”, in AAVV, Paolo Serra, Basel, Galerie Triebold, 1994.

– Pier Luigi Capucci (a cura di), La Natura virtuale II. Telepresenze e telecomunità, Modena, PDS, 1994.

– “Prima della caduta”, in Malek Pansera. Tracce: archeologie e sentieri, pieghevole di presentazione della personale dell’artista, Refrontolo, dicembre 1994.

– “Arte dell’attualità”, in Paul Donker, Willelm Sanders (a cura di), aa, Arnhem, Atelier Arnhem, 1995 (catalogo della mostra omonima).

– “Lo spazio telematico”, in Manuela Collina, Mara Montanari (a cura di), Cybernauti. Utopie della città; la città virtuale, Bologna, Le Macchine Celibi, 1995. Catalogo della manifestazione omonima.

– “Arte della comunicazione”, in AAVV, Interartactivity. Ron Arad, Peter Gabriel, Ale Guzzetti, Milano, Tribeca Art Gallery, 1995 (catalogo della mostra omonima).

– “Arte del mondo”, in Pier Luigi Capucci, Stefano Righetti (a cura di), La montagna Dis-incantata, Bologna, Ed. dell’Ortica, 1995 (catalogo della mostra omonima).

– “Arte e tecnoscienze. Riflessioni teoriche e tematiche” in Bruna Piras (a cura di), ArsLab. I sensi del virtuale, Torino, Fabbri Editori, 1995. Catalogo della mostra omonima.

– “Il discorso del mondo”, in AAVV, Ostaggi del tempo, Padova, Comune di Padova, 1995 (catalogo della mostra omonima). Ripubblicato in Art in Italy, n. 8, 1996.

– “Arte contestuale”, in A. Cianciotta Mendizza, A. Ludovico, A. Marino (a cura di), Virtual Light, Bari, Multilink, 1996 (catalogo della mostra omonima).

– “Nuovi territori della creatività”, in Francesco Galluzzi, Stefano Righetti (a cura di), Immaginario collettivo e nuovi linguaggi della comunicazione, Bologna, Edizioni dell’Ortica, 1996 (catalogo della mostra omonima).

– “Piccoli universi che vivono”, in Pietro Bellasi, Francesco Paolo Campione (a cura di), Viaggio con Swatch in piccoli mondi, Milano, Mazzotta, 1997. Catalogo della mostra omonima.

– “Por uma arte do futuro”, in Diana Domingues (a cura di), A Arte no Século XXI. A Humanização das Tecnologias, São Paulo, UNESP, 1997.

– “Forme di un altro reale”, in AAVV, Scardovi, Monari. Solide impronte del tempo, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 1998 (catalogo della mostra omonima).

– “L’arte sensibile e i modelli del vivente”, in Andrea Tampieri, Massimo Casamenti (a cura di), Ale Guzzetti, Cotignola, Comune di Cotignola, 2000. Testo ripubblicato su Noema, magazine online, gennaio 2001.

– “Gli Universali del Tempo”, in Andrea Tampieri, Massimo Casamenti (a cura di), Scardovi. Mobili fissità, Cotignola, Comune di Cotignola, 2001.

– “Gli Universali della cultura”, in Andrea Tampieri, Massimo Casamenti (a cura di), Graziano Pompili. Gli Universali della cultura, Cotignola, Comune di Cotignola, 2002. Testo ripubblicato in  Marco Meneguzzo (a cura di), Graziano Pompili, Ravenna, Danilo Montanari Editore, 2007.

– “Sull’arte esemplare di Andrea Tampieri”, in A.A.V.V., Andrea Tampieri. Prede del tempo, Lugo, Edizioni del Bradipo, 2003.

– “Le inquiete superfici del quotidiano”, in Giorgio Segato (a cura di), Malek Pansera. Le superfici in-quiete, Palermo, Arkadhia, 2006, catalogo della mostra omonima.

– “Estensioni autonome e entità viventi espanse / Autonomous Extensions and Expanded Living Entities”, in S. Lodi, C. Garibaldi, L. Barbeni, M. De Caro (a cura di), Piemonte Share Festival, Manufactoring, Torino, The Sharing, 2008.

– “Malek Pansera: verso l’essenza dell’arte e le radici della creatività”, in Rossella Delaidini, Giorgio Segato (a cura di), Malek Pansera. Percorsi e scoperte. Dal manuale al concettuale, Padova, Comune di Padova, 2010.

– “Congetture minime sullo spazio-tempo”, in “ZeitRaum”, installazione del Futurelab di Ars Electronica per l’aeroporto di Vienna, anche in in Ars Electronica FutureLab (ed.), ZeitRaum, e-book, http://www.aec.at/zeitraum/img/ZeitRaum_e- book_interaktiv.pdf, 2012.

– “Per un’arte dei sensi e del tatto”, in Martina Coletti, Viola Lilith Russi, Valentina Tovaglia, Cristina Trivellin (a cura di), MeltingPot. Cantiere creativo per la new media art, 2012.

– “Ferruccio Fabbri. I ricordi dei miei occhi”
in Giovanna Donnarumma, Gennaro Ippolito (a cura di), Biennale del libro d’artista, Napoli, Lineadarte Officina Creativa, 2017.

– “Alcune considerazioni sul presente e sul futuro del Design / Some considerations about the present and future of design”
in ISIA Pescara Design, Premio Nazionale delle Arti. XV Edizione. Sezione Design (italiano/inglese), Pescara, ISIA Pescara Design, 2021.

 

[Ultimo aggiornamento: 03/09/2022]