personal website

AIntroduction - Artificial Intelligence and the Arts between Theory and Practice

Italiano   L’Accademia di Belle Arti di Roma – per il tramite degli amici docenti Franco Ripa...

Realtà del virtuale compie 30 anni / Reality of the virtual is 30

Italiano   Ottobre 1993 – Ottobre 2023. Il mio primo libro, Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione,...

Delegare creatività / Delegating Creativity

Italiano   Sono stato invitato a partecipare al secondo workshop “AI, Beni Culturali e Arte. Tra Ricerca...

Life in distance, simulation, relativisation, externalisation, art. Notes about the decline of humanism

  Italiano   Sono stato invitato a tenere il keynote alla XIII edizione della “Beyond Humanism Conference....

Leggere la complessità / Reading complexity

Nell’ambito del Festival della Complessità di Roma, giunto alla XIII edizione, il 30 Giugno ho organizzato presso LABA (Libera Accademia...
 


ita  Ricerco sui sistemi e sui linguaggi di comunicazione e sulle relazioni tra forme artistiche, scienze e tecnologie. [Read more]
eng  I research on communication studies and on the relationships among art forms, science and technology. [Read more]
 

"la mia indipendenza, che è la mia forza, implica la solitudine,
che è la mia debolezza"

"my independence, that is my strength, implies loneliness, which is my weakness"

Pier Paolo Pasolini
Inspiration, Stories, Teaching

Noema è partner del progetto europeo Resonances / Noema is a partner of the European project Resonances

  Italiano [English below]   Anche se con un certo ritardo sono lieto di comunicare che dall’inizio 2022 Noema è partner e collaboratore del progetto “Resonances”, insieme a Bozar – Centre for Fine Arts Brussels (Belgio), Leonardo – Peer reviewed journal pubblicato da MIT Press (Arizona State University, USA), MAST – Master…

Continue reading
Inspiration, Stories, Writings

HumaniTies and Artificial Intelligence

Italiano [English below]   Ho avuto il privilegio di far parte del gruppo di lavoro che ha realizzato HumaniTies and Artificial Intelligence, libro digitale della Commissione Europea sulle relazioni tra Intelligenza Artificiale e humanities. Il testo, liberamente scaricabile, è destinato in primo luogo alla politica, in particolare a quella europea…

Continue reading
Inspiration, Meetings, Stories, Teaching

What Is Life?

Italiano [English below]   All’Accademia di Belle Arti di Urbino è in corso il programma “What Is Life?”, costituito da tre incontri, un workshop e una mostra che si terrà in autunno, curati da me e da Noema. Ho proposto questo progetto nel Settembre 2021, sul quale ho trovato una convinta convergenza…

Continue reading
Inspiration, Meetings, Stories

“Outsourcing Life” pubblicato negli atti / “Outsourcing Life” published in the proceedings

  Italiano [English below]   Nel Settembre 2021 sono stato invitato da Bill Seaman, docente alla Duke University, a intervenire alla conferenza internazionale “Theoretical and Foundational Problems in Information Studies“, nella sessione speciale “Neosentience, Biomimetics, and the Insight Engine 2.0“. Di questo ho scritto in un post precedente, dove ho anche pubblicato…

Continue reading
Inspiration, Meetings

Repairing the Present

Italiano [English below]   Il 20 Gennaio ho fatto parte della Giuria della Fondazione MAXXI di Roma per individuare i vincitori del call europeo S+T+ARTS – Repairing the Present. Il premio vede la collaborazione di Sony CSL Paris e della Fondazione MAXXI per due residenze artistico-scientifiche che si articoleranno tra…

Continue reading
Inspiration, Stories

Sono membro di AICA / I’m a member of AICA (Association Internationale des Critiques d’Art)

Italiano [English blow]   Sono entrato a far parte di AICA (Association Internationale des Critiques d’Art), organizzazione non governativa affiliata UNESCO nata nel 1950 che riunisce personalità dell’arte provenienti da tutto il mondo (circa 5 mila art professionals di 95 nazioni). AICA è un’istituzione prestigiosa la cui finalità è sviluppare…

Continue reading
Inspiration, Stories

Cattivo design dell’interazione / Bad interaction design

Italiano [English below]   Utilizziamo un numero crescente di dispositivi comuni dotati di funzioni avanzate, regolabili e automatiche. Un lungo elenco che comprende automobili, forni a microonde, sveglie, televisori, smartwatch, telefoni, bilance, macchine fotografiche, schede audio, registratori, auricolari, condizionatori, termostati, videocamere, lettori di vario genere, pedaliere musicali, per non parlare…

Continue reading