Noema è anche su Facebook e Twitter
- Responsabilità
- Team
- Collaborazioni e partnership
- Progetti attualmente in corso
- Informazioni su Noema
- Autori
- Curriculum delle attività svolte
Responsabilità
Ideazione, progetto e direzione |
Team
PRESIDENT & EDITOR IN CHIEF SCIENTIFIC COMMITTEE Membro precedente: Louis Bec† ADVISORY BOARD EDITORIAL AND MEDIA STAFF Noema è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Ravenna n. 1211 del 17/07/2003. ISSN 2283-3145 |
Collaborazioni e partnership |
Progetti |
Noema è un web magazine in italiano ed inglese incentrato sulle relazioni fra cultura, scienze e tecnologie e sulle loro influenze reciproche. “Cultura” significa anche “abitudini”, “modi di vita”, “comunicazione”, “arte”, “società”, “economia”, “media”, “filosofia”, mentre la locuzione “nuove tecnologie” va intesa in maniera più estesa della sola accezione digitale.
Noema è un progetto no-profit, è gratuito e ha finalità culturali. E’ sul web dal Marzo 2000, nel 2003 è divenuto una testata giornalistica ed è stato selezionato da Rai International come miglior sito italiano.
Obiettivi
I principali obiettivi di Noema sono:
- promuovere la conoscenza dei nuovi media, delle tecnologie di comunicazione e di espressione e delle problematiche ad essi collegate, e far conoscere, anche in ambito europeo e internazionale, il lavoro di chi opera in questi campi, in vari settori della cultura e della comunicazione;
- promuovere la conoscenza e l’analisi delle relazioni tra cultura, forme espressive, e discipline scientifiche e tecnologiche;
- consentire a studenti, istituzioni, professionisti, operatori del settore, anche non italiani, di comprendere le trasformazioni che le nuove tecnologie inducono nella cultura, nella società, nel modo di comunicare, nell’arte;
- informare, mediante un approccio interdisciplinare e un punto di vista privilegiato, sulle convergenze fra ambiti diversi (comunicazione, media, informatica, arte) e sulle relazioni fra nuove informazioni e tecnologie di comunicazione.
Noema è nato nel Marzo 2000 come sito web a supporto dei corsi universitari del suo fondatore, come repository e contenitore di informazioni sui nuovi media in vari ambiti, per consentire a studenti di discipline umanistiche (che nella maggior parte dei casi non hanno molte conoscenze al riguardo) di prendere confidenza, in maniera teorica e pratica, con le tecnologie e le tematiche correlate. Noema è stato anche uno strumento per coinvolgere gli studenti all’interno di un progetto concreto.
Noema si muove principalmente in due direzioni:
- una direzione teorica, producendo informazione e pubblicando contributi sull’universo tecnologico e sulle trasformazioni che esso genera in molti campi della contemporaneità;
- una direzione pratica, laboratoriale, consentendo alle persone di confrontarsi con le problematiche della comunicazione e della gestione delle informazioni sul web (scrittura, editing e web publishing, newsmaking, fare comunicazione culturale online … ), e con questioni pratiche e tecniche (grafica per il web, interfacce, linguaggi di programmazione, dinamiche di pubblicazione delle informazioni, data management, analisi dei riscontri da parte degli utenti). Studenti, laureandi e noelaureati hanno avuto molto peso nella creazione di Noema.
Il sito web ha gradualmente acquisito utenti al di fuori dell’ambito universitario, con una crescita consistente. Oggi il bacino di utenza è vario ma estremamente interessato e coinvolto. Il sito web ha aumentato negli anni la qualità dei contenuti e il numero degli utenti. Nel 2003 Noema è diventato una testata giornalistica regolarmente registrata (dando così più valore ai contenuti e offrendo nuove opportunità alle persone che collaborano) rimanendo un progetto culturale no-profit. Oggi Noema è un sito web consolidato, autorevole, conosciuto, citato e linkato da siti web italiani ed internazionali (istituzioni, compagnie, società, università, organizzazioni, magazines … e molti siti personali) con un buon numero di frequentatori (di cui il 30% non è italiano). Attualmente consta di oltre 10000 pagine web (tra quelle statiche e quelle dinamiche), a cui vanno aggiunte le pagine del Blog e quelle del sito della collana editoriale <mediaversi>.

Noema website, 2000 – 2011
Noema release 4
Noema è nato nel novembre 1999, anche se ufficialmente è online dal marzo 2000. Ma si potrebbe tornare molto più indietro nel tempo perché le sue radici risalgono a un’esperienza dei primi anni ’90, quando nel marzo 1994 un piccolo gruppo dell’Università di Bologna mise online NetMagazine, poi divenuto MagNet, primo magazine online in Italia ed esperienza tuttora citata nei libri sul design delle interfacce.
Noema ha anticipato e poi influenzato, per contenuti, logica e sezioni, decine di siti, non solo italiani, sugli argomenti delle relazioni tra cultura e tecnologie. Ha seguito il corso dell’evoluzione del web: prima puro HTML, poi database, aggiustamenti nell’interfaccia, fino ad arrivare nel 2004 alla terza versione che è giunta praticamente invariata fino ad oggi, forse anche perché non era così necessario cambiarla. Nel frattempo ha dato origine a diversi progetti di varia natura, dalla didattica all’editoria, al giornalismo, all’Open Source, all’arte…
Nel 2012, mentre si discute di Web 3.0 e di Internet of Things, Noema ha compiuto un altro salto in avanti, attivando nuove funzionalità e servizi che non sarebbero stati possibili con la vecchia versione o avrebbero richiesto un lungo e incerto lavoro. Ma il vecchio Noema non è stato distrutto, rimane online diventando un enorme archivio di contenuti (2000-2011), e anche di grafica, idee, tecniche, visioni, modi di intendere la comunicazione online…, che a poco a poco si faranno memoria, e infine storia.
La quarta versione di Noema è completamente fondata su database e usa un motore collaudato e semplice da usare. Nel marzo 2013 Si è completata la ristrutturazione di Noema col passaggio al nuovo sito e con un nuovo Board Internazionale.

Noema, 2012 – 2016
Noema release 5
Dal 2012 era alla versione 4.0, e adesso, grazie all’impegno di alcuni membri del board (su tutti voglio ringraziare Renato Alberti e Emanuele Bertoni), arriva alla versione 5.0. Proprio nel momento in cui è partner organizzativo e mediale di art*science 2017/Leonardo 50 (Bologna, 3 – 5 Luglio), una conferenza internazionale sulle relazioni tra discipline artistiche e scientifiche dedicata ai 50 anni di Leonardo – la più autorevole rivista sul rapporto tra arti, scienze e tecnologie, pubblicata da MIT Press – il cui tema generale è “Il Nuovo e la Storia”.

Noema, 2017 –>
01.ORG, Alberto Abruzzese, Saul Albert, A.G., Law Alsobrook, Mark Amerika, Jim Andrews, Bernard Andrieu, Gianna Angelini, Filippo Antonica, Stefania Antonioni, Paolo Atzori, Olivier Auber, Marco Balestra, Riccardo Balli, Richard Barbrook, Monica Baroni, Tilman Baumgaertel, Tatiana Bazzichelli, Louis Bec, Antonella Beccaria, Konrad Becker, Agnese Benassi, Andrea Benini, Giorgia Benvenuti, Franco Berardi “Bifo”, Martín Bergel, Pierluigi Bernabei, David M. Berry, Polo Berti, Marco Bianchetti, Amos Bianchi, Vaibhav P. Birwatkar, Matteo Bittanti, Vincenzo Bitti, Kristina Blachere, Gérard Blain, Antonello Bocchino, Daniele Bontumasi, Silvia Bordini, Josephine Bosma, James Boyle, Benjamin H. Bratton, José Luis Brea, Andreas Broeckmann, Andreas Brøgger, Massimo Bronzetti, Jonah Brucker-Cohen, Roberta Buiani, Dmitry Bulatov, Mercedes Bunz, Pietro Bussio, Ferry Byte, Francesco Cacchiani, France Cadet, Enrico Caldesi, Mike Caloud, Martin Calvino, Guido Capanna-Piscè, Pier Luigi Capucci, Simona Caraceni, Marta Cardillo, Brian Thomas Carroll, Giovanni Carta, Mirella Castigli, Edward Castronova, Mauro Catena, Valentino Catricalà, Alessandro Cavaleri, Claudio Cerritelli, Chris Chesher, Alessio Chierico, Paolo Chighine, Matteo Chini, Alan Cholodenko, Giorgio Cipolletta, Francesco Cisternino, Sasha Costanza-Chock, Cindy Cohn, Martina Coletti, David Cox, Gerry Coulter, Florian Cramer, Jordan Crandall, Vikki Cravens, Adam Curry, Nicola D’Antrassi, George N. Dafermos, Dharma Dailey, Carlo Daniele, Rana Dasgupta, Jim Davis, Derrick de Kerckhove, Eric Deis, Scott deLahunta, Mark Dery, Raffaella Di Lorenzo, Ian Dickson, Domenico Donnarumma, Regina Dürig, Jorn Ebner, Adriaan Eeckels, Valerio Eletti, Adam C. Engst, Lee Evans, Piero Fantastichini, Andrea Ferraresso, Ernesto Ferrari, Ivan Fiorentino, Franz Fischnaller, Are Flagan, Rasmus Fleischer, Micz Flor, Darko Fritz, Matthew Fuller, Ulrike Gabriel, Gabriela Galati, Alex Galloway, Anne Galloway, Stefano Gambini, Andrea Ganduglia, Kristoffer Gansing, Gianna Maria Gatti, Giulia Gelmini, Laura Gemini, Giuseppe Gentile, Ida Gerosa, George Gessert, Stefania Gioria, Alessia M. Michela Giurdanella, Abe Golam, Gordo.it, Olga Goriunova, Rachel Greene, Ryan Griffis, Freddy Paul Grunert, Marina Grzinic, Ale Guzzetti, Simon Hadler, Keith Hart, Michael Hauben, Ronda Hauben, Jens Hauser, Nelson Henricks, Jeremy Hight, Linda Hilfling, Jesse Hirsh, Brian Holmes, John Horvath, Wilfried Hou Je Bek, G.H. Hovagimyan, Francis Hwang, Luca Impagliazzo, Jon Ippolito, Y. Raj Isar, Marco Jacquemet, jaromil, Ken Jordan, E.K., Eduardo Kac, Katerina Karoussos, Eric Kluitenberg, Dan Kohn, Dunja Kukovec, Marc Lafia, Leo Lake, Michael Learmonth, Jennifer Leonard, Ignazio Licata, Patrick Lichty, Živa Ljubec, Geert Lovink, Diane Ludin, Sebastian Luetgert, Roger Malina, Lev Manovich, Paolo Manzelli, Alessandro Martin, Paola Martinelli Arlotti, Rossella Maspoli, Ralo Mayer, Christina McPhee, Cristina Miranda de Almeida, Armin Medosch, Arun Mehta, Ioannis Melanitis, Emanuele Melli, Nanni Menetti, Stefan Merten, Mattia Miani, John Laurence Miller, Paul D. Miller, Massimo Roberto Modenese, Francesco Monico, Anna Maria Monteverdi, Hans P. Moravec, Patrizia Moschella, Leonel Moura, Ivana Mulatero, Giles Moss, Sinthea (Sindee) Nakatani, Monica Narula [Raqs Media Collective], Eduardo Navas, Massimiliano Neri, Annalee Newitz, Jennifer Kanary Nikolova, Riccardo Notte, Gordana Novakovic, Mirko Nozzi, Michele Orsi Bandini, William Osborne, Giovanna Pagano, Luigi Pagliarini, Katiuscia Palazzesi, Daniel Palmer, Melentie Pandilovski, Drazen Pantic, Luisa Paraguai, Claudio Parrini, Anna Pazzaglia, Marcello Pecchioli, Jonathan Peizer, Claire Pentecost, Daniele Perra, Giancarlo Perrone, Roberta Peveri, Azzurra Pici, Gabriel Pickard, Matteo Pierini, Lorenza Pignatti, Dorina Pileri, Bruna Piras, Antonio Pizzo, Nicholas Primich, Giorgio Pulcini, Domenico Quaranta, Emanuele Quinz, Raqs Media Collective, Alkiviadis Rasel, Joanne Richardson, Stefano Righetti, Julia Risler, Raffaella Rivi, Eleonora Roaro, Elena Giulia Rossi, Ned Rossiter, Nicholas Ruiz, Eryk Salvaggio, Laura Sansavini, Davide Sassarini, Anne-Marie Schleiner, Florian Schneider, Steven M. Schneider, Bill Seaman, Pavel Sedlak, Edward A. Shanken, Alan Shapiro, Tom Sherman, Shirley Shor & Aviv Eyal, Alexei Shulgin, Howard Slater, Joel Slayton, Chiara Somajni, Franco Speroni, Mirko Speziali, Brett Stalbaum, Felix Stalder, Richard Stallman, STANZA, Virginia Stefanini, Marcello Stoppa, Axel Straschnoy, Ognjen Strpic, Dyske Suematsu, Lorenzo Taiuti, Luca Tateo, Sefik Seki Tatlic, Tiziana Terranova, Roberto Testa, Eugene Thacker, Federica Timeto, Valentina Tolomelli, Marco Tonelli, Franco Torriani, Cristina Trivellin, Antonio Tursi, Judith van der Elst, Rob van Kranenburg, Siva Vaidhyanathan, Silvana Vassallo, Kim Veltman, Massimiliano Viel, Manuel Viñas Limonchi, Ana Viseu, Natasha Vita-More, Alessandra Voltan, Daniela Voto, McKenzie Wark, Geri Wittig, Richard Wright, Xiaoying Juliette Yuan, Josh Zeidner, Henning Ziegler.
Studenti (since 2000):
Luca Acquarelli, Claudio Ancora, Laura Anicio, Roberta Antonioni, Leonardo Araneo, Valerio Assalve, Marco Ava, Giorgio Avezzù, Andrea Bagnale, Paolo Barbieri, Agar Alessia Barboni, Valerio Battagli, Christian Battiferro, Daniele Bedeschi, Claudia Bellini, Marcella Benedetti, Dagmar Benghi, Isabella Bertasi, Caterina Bettin, Paola Bevilacqua, Frida Bifolchetti, Francesca Biserni, Pia Bolognesi, William Bolzoni, Chiara Boschi, Mauro Bucci, Federico Cagnucci, Marina Calvaresi, Alessia Calzolari, Manuela Camprini, Irene Campana, Federica Cantori, Cristina Caterina, Gabriella Cerbai, Francesco Cesare Cavallari, Alberto Cavenati, Ivan Ceretta, Massimo Ceriati, Luca Cerretti, Viviana Cervieri, Chiara Checcaglini, Grazia Ciccimarra, Fabio Cicolani, Umberto Cioffi, Francesco Ciotti, Lucia Cipriani, Roberta Colombo, Federica Corbellini, Giacinta Coretti, Jan Alexander Corsini, Francesca Cozzolino, Federico Crosara, Serena D’Urbano, Serena Dalla Torre, Marco Dazzi, Carmelo De Rosa, Roberto Debbia, Francesco Degli Innocenti, Alessandra Dell’Onte, Rossella Di Pietro, Haki Dine, Domenico Esposito, Elena Ezechielli, Isabella Falbo, Carlotta Faresin, Ida Farris, Giovanna Felluga, Angelo Pierpaolo Ferlaino, Paolo Ferrandi, Liana Fontana, Luca Fontana, Nicola Frattegiani, Tiziano Frignani, Martina Fuscaldo, Laura Gallese, Lucio Galliano, Giorgio Ganzitti, Cristofaro Garofalo, Stefano Gemmellaro, Mike Giacovazzo, Céline Gialis, Donatella Giancola, Chiara Giannatiempo, Federico Giordano, Irene Giorgi, Chiara Giuliani, Lorenzo Gorza, Martina Gozzini, Andrea Granduglia, Giovanni Guagnelini, Alessandro Guida, Jana Idris, Luigi Indelicato, Julika Ingrassia, Alberto Irrera, Simonluca Laitempergher, Giovanni Lasi, Matteo Lepore, Nicola Lercari, Roberto Lo Crasto, Simone Locatelli, Paolo Magnani, Laura Malatesta, Alessandro Malavasi, Lichota Malgorzata, Linda Mammana, Raffaele Mancini, Michela Mantoan, Donato Marchesani, Elisa Marchese, Francesca Marcoccia, Mario Marra, Marta Martina, Manila Mazzarini, Marco Mazzeschi, Audrey McMullen, Anna Vera Meati, Guido Mologni, Giorgia Montanari, Valentina Mulas, Daniele Napolitano, Katia Nesci, Ivan Olgiati, Nicola Olla, Antonio Orlando, Marion Ouillot, Dorotea Pace, Massimiliano Pantano, Silvia Papagna, Matteo Passerini, Angelo Passiatore, Roberto Pavani, Anna Pazzaglia, Caterina Pennestrì, Francesco Pennìca, Marcello Petruzzi, Linda Pianigiani, Maria Ludovica Piazzi, Fabio Piccione, Andrea Polgrossi, Monica Poli, Santiago Sanchez Portales, Filippo M. Prandi, Costanza Prinetti, Belkis Ramani, Giovanni Raniolo, Hilenia Ricci, Laura Righi, Francesca Ronchetti, Francesca Rossi, Costanza Ruggeri, Silvia Ruggeri, Valeria Russo, Renzo Saffi, Ariel Sages, Laura Sansavini, Marco Santinelli, Alessio Santini, Roberto Sgallari, Federica Silvagni, Linda Sorrenti, Ciro Sorrentino, Camilla Spagnolo, Emanuele Spagnolo, Francesco Stumpo, Carmine Sulpizi, Bernardo Tacchini, Alessandro Tanassi, Federico Tedeschi, Fabio Terra, Vitaliano Teti, Pietro Tirella, Roberta Todaro, Stefano Tolio, Andrea Trevisan, Francesca Tripiciano, Stefano Usardi, Maura Vadacca, Tristano Vagnoni, Fabio Vasile, Santo Veltri, Lucia Venco, Marco Vignudelli, Cecilia Vinciguerra, Michelangelo Visconti, Daniele Vivetti, Luca Zampieri, Antwuan Wallace, Robert Wank, Enrico Zerbo.
Curriculum delle attività svolte
Scarica il curriculum completo delle attività di Noema da qui
Aggiornato al 07/05/23
Noema_07_05_2023
[Ultimo aggiornamento: 07/05/2023]