Testi in libri e atti di convegni
– “Holography and Visual Communication”, in Tung H. Jeong (a cura di), Proceedings on the 4th International Symposium on Display Holography, Bellingham-Washington, SPIE (The Society of Photo-Optical Instrumentation Engineers), 1992. Atti del simposio internazionale tenuto presso il Center for Photonics Studies, Lake Forest College, Illinois.
– “Il sogno del virtuale”, in Howard Rheingold, La realtà virtuale, Bologna, Baskerville, 1993. Postfazione all’edizione italiana di Howard Rheingold, Virtual Reality, New York, Touchstone, 1992.
– “Il corpo tecnologico”, in Michele Mariano (a cura di), Cyberbody, Bologna, Ed. dell’Ortica, 1993.
– “Simulazione e percezione dei mondi virtuali. Livelli di realismo e di realtà”, relazione tenuta al workshop Realtà Virtuale: Workshop, Milano, Dipartimento di Scienze dell’Informazione, pubblicata su Golem, n. 11, novembre 1993.
– Intervento al workshop Tra Naturale e Artificiale. Le nuove tecnologie cognitive, a cura dell’Istituto di Psicologia del CNR, Napoli, Accademia di Belle arti, pubblicato su Golem, n. 11, novembre 1993.
– “Telepresenze e telecomunità”, in Antonio Caronia, Fabio Malagnini (a cura di), Millennium. Linguaggi della mutazione, Milano, AGAVE, 1994 (raccolta di saggi in formato elettronico).
– “Arte e olografia. Paradigma e alterità”, in Mario Costa (a cura di), Nuovi media e sperimentazione d’artista, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994. Atti del Convegno “ARTMEDIA IV”, Salerno, novembre 1992.
– “Democrazia dell’incanto”, in Strano Network (a cura di), Nubi all’orizzonte. Diritto alla comunicazione nello scenario di fine Millennio, Roma, Castelvecchi, 1996.
– “Tecnologie del vivente”, in Mario Morcellini, Michele Sorice (a cura di), Futuri immaginari, Roma, Logica University Press, 1998.
– Intervento al Convegno “Videografie. Visione e spettacolo”, Prove di Drammaturgia anno VII, n.1, luglio 2001.
– “Arte contemporanea, nuovi media e opportunità per i giovani”, in AAVV, Artists on line: contemporary art and culture and youth. Artistic Crafts, CD-VIDEO, Bologna, Comune di Pieve di Cento – CONNECT 99 Initiative, 2002.
– “Art, Multiplicity and Awareness”, intervento tenuto all’ARCO 2005 3rd International Forum – Art and Technologies II, a cura di Angel Kalenberg, all’interno del panel intitolato “Art in the Garden of Diverging Paths”, Madrid, febbraio 2005. Pubblicato su Noema, marzo 2005 e su Virtuelle Platform , maggio 2005.
– “Giocare per vivere. eXistenZ”, in Michele Canosa (a cura di), David Cronenberg: la bellezza interiore, Genova, Le Mani, 2005.
– “Tecnosofia”, in Giovanni Anceschi, Massimo Botta, Maria Amata Garito (a cura di), L’ambiente dell’apprendimento. Web design e processi cognitivi, Milano, McGraw-Hill, 2006.
– “L’intelligenza del corpo, la sua evoluzione e la sua eredità. Tecnologie del vivente”, intervento al ciclo di incontri “Il postumano nelle reti”, organizzato dall’Università “La Sapienza” di Roma. Pubblicato in Mario Pireddu, Antonio Tursi (a cura di), post-umano. Relazioni tra uomo e tecnologia nella società delle reti, Milano, Guerini & Associati, 2006.
– “Arte remota”, in Franz Fischnaller (a cura di), e-Art, Roma, Editori Riuniti, 2006 [“Remote Arts”, traduzione inglese del testo nel CD-ROM allegato].
– “Interattività, comunicazione, arte del vivente. Dall’arte interattiva all’arte mediale all’arte biotecnologica”, intervento al ciclo di incontri in occasione della mostra “Techne 05. L’immagine infinita”, promossa dalla Provincia di Milano e curata e organizzata da Invideo. Pubblicato in Antonio Caronia, Enrico Livraghi, Simona Pezzano (a cura di), L’arte nell’era della producibilità digitale, Milano, Mimesis, 2006.
– (insieme a Franco Torriani), “Presentazione”, in Jens Hauser (a cura di), Art Biotech, Bologna, Clueb, 2007. Testo pubblicato anche, col titolo “Arte e biotecnologie”, su Noema.
– “Infrastrutture del simbolico”, intervento tenuto alla tavola rotonda “L’esperienza tecnologica del mondo: Linguaggi, forme e sensibilità del nuovo millennio”, in occasione del conferimento della Laurea ad Honorem in Sociologia a Derrick de Kerckhove da parte dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Urbino. Pubblicato sulla Rivista di Sociologia della Comunicazione, n.38, Milano, Franco Angeli, II semestre 2005 (pubbl. maggio 2007).
– “La doppia articolazione del vivente”, intervento tenuto al Convegno internazionale “Dalla Land Art alla Bioarte”, GAM, Torino, 20 gennaio 2007. Pubblicato in Ivana Mulatero (a cura di), Dalla Land Art alla bioarte, Torino, Hopefulmonster, 2007 (bilingue). Testo pubblicato anche su Noema.
– “Estensioni autonome e entità viventi espanse / Autonomous Extensions and Expanded Living Entities”, intervento tenuto nel panel “Manufactoring Intelligence” a ToShare Festival 2008, Torino, 13 marzo 2008. Pubblicato in S. Lodi, C. Garibaldi, L. Barbeni, M. De Caro (a cura di), Piemonte Share Festival, Manufactoring, Torino, The Sharing, 2008 (bilingue).
– “Le declinazioni del vivente”, intervento tenuto a Struttura Organica 2007, San Vincenzo, Sale della Torre, 8 settembre 2007. Pubblicato in M. Becucci, A. Benassi, V. Culatti (a cura di), Struttura Organica. Il vivente nel mare digitale, Bologna, Clueb, 2008 (bilingue).
– “From Life to Life. The Multiplicity of the Living”, intervento tenuto a Consciousness Reframed IX, University of Applied Arts, Vienna, 3-5 luglio 2008. Pubblicato in R. Ascott, G. Bast, W. Fiel. M. Jahrmann, R. Schnell (eds.), New Realities: Being Syncretic, Wien, Springer-Verlag, 2009. Testo pubblicato anche su Noema.
– “Arte della scienza e scienza dell’arte / The Art of Science and the Science of Art”, in Ignazio Licata (a cura di), Connessioni inattese. Crossing tra arte e scienza / Unexpected Connections. The Science-Art Crossing, Milano, Giancarlo Politi Editore, 2009 (bilingue).
– “Cronache da Pandora. Il cinema contemporaneo, il suo immaginario, le sue meraviglie”, in Antonio Caronia, Antonio Tursi (a cura di), Filosofie di Avatar, Milano, Mimesis, 2010.
– “MagNet – The attractive space in the Web (1994-1997). Resoconto e riflessioni su un’esperienza di New Media Education & Research”, Limina, n.1, maggio 2010.
– “A inteligência do corpo: a sua evolução e a sua hereditariedade. Tecnologias do vivente”, in Massimo Di Felice, Mario Pireddu, Pós-Humanismo: as relações entre o humano e a técnica na época das redes, São Caetano do Sul, Difusão, 2010.
– “Arte e interattività”, in Claudio Cerritelli (a cura di), Critica in dialogo. Dal concetto di avanguardia all’arte multimediale, Milano, Mazzotta, 2010.
– “The Sensible Reality Between Obviousness and Uncertainty”, in Roy Ascott, Espen Gangvik, Margarete Jahrmann (eds.), Making Reality Really Real. Consciousness Reframed, Trondheim, TEKS Publishing, 2010. Testo pubblicato anche su Noema.
– “Around Life”, in Melentie Pandilovski, Elena Veljanovska (eds.), The Apparatus of Life & Death. SEAFair 2010, Skopje, Euro Balkan Institute, 2011.
– “The case of holography among Media Studies, art and science”, in Roy Ascott, Katerina Karoussos (eds.), Technoetica Arts. Special Issue Technoetic Telos: Art, Myth and Media, vol. 9, n. 2 & 3, 2011, maggio 2012.
– “Media Education, Education and Media”, Limina, n.2, luglio 2012.
– “Declinations of the Living: Toward the Third Life”, in Dmitry Bulatov (ed.), Evolution Haute Couture. Art and Science in the Post-Biological Age, Kaliningrad, BB NCCA, bilingual (Russian/English), 2013.
– “Expanded Cinema. Beyond Cinema”, in Gene Youngblood, Expanded Cinema, Bologna, CLUEB, 2013.
– “New perspectives about Nature and Life”, in Roy Ascott, Tegan Bristow (a cura di), Technoetic Arts. Special Issue, vol. 12, n. 2 & 3, 2014, Febbraio 2015.
– “The Nature of technologies. Technologies as Nature”, in Snežana Štabi, Dmitry Bulatov, Aleksandra Kostič (eds.), Soft Control: Art, Science and the Technological Unconscious / Soft Control: umetnost, znanost in tehnološko nezavedno, Maribor, ACE Kibla, bilingue (Sloveno/Inglese), 2015.
– “Between division and continuity. Thresholds, boundaries and perspectives as territories of ambiguity”, in Roy Ascott, Jane Grant (eds.), Technoetic Arts. Special Issue, vol. 13, n. 3, 2015, febbraio 2016.
– “La specie dei simboli”, in Amos Bianchi, Giovanni Leghissa (eds.), Mondi altri. Processi di soggettivazione nell’era postumana a partire dal pensiero di Antonio Caronia, Milano, Mimesis, 2016.
– “The Nature of Technologies. Technologies as Nature” (in lingua russa), in Dmitry Bulatov (ed.), Beyond the Medium: Art, Science and the Technocultural Imaginary, Kaliningrad, BB NCCA (Baltic Branch of the National Centre for Contemporary Art, Russia), in Russian, 2016.
– (scritto insieme a Franco Torriani), “Dialogismi e biopoetiche”, in Eduardo Kac, Telepresenza e Bioarte. Interconnessioni in rete fra umani, conigli e robot, Bologna, CLUEB, 2016.
– “The Ambiguous Magnificence. Life and Art Between Evolution and Creation”
in Dmitry Bulatov (ed.), Die and Become! Art and Science as the Conjectured Possible / Zgiń i Znów Się Przemień! Sztuka i Nauka Jako Możliwość Domniemana, Gdansk, Łaznia Center for Contemporary Arts, bilingual (Polish/English), 2017.
– “Architetture del simbolico. Forme del contemporaneo tra immagine e scrittura”
in Riccardo Caldura (ed.), Verbovisioni, Milano, Mimesis, vol. I, 2017
– Interview with Pier Luigi Capucci
in Salvatore Iaconesi, Oriana Persico (eds.), Digital Urban Acupuncture. Human Ecosystems and the Life of Cities in the Age of Communication, Information and Knowledge, Cham, Springer, 2017.
– “Evolutionary creativity. The inner life and meaning of art”
in Celestino Soddu, Enrica Colabella (a cura di), XX Generative Art 2017. Proceedings of the XX Generative Art Conference, Milano, Domus Argenia Publisher, 2017.
– “Art as a philosophy of contemporaneity. Poetics of complexity, Third Life, locality and universality”
in Pier Luigi Capucci, Giorgio Cipolletta (eds.), The New and History – art*science 2017/Leonardo 50 Conference Proceedings, Ravenna, Noema, 2018.
– “The Evolving Human Inheritance: From Symbols to Life”
in Viktor Misiano, Darya Pyrkina (eds.), The Human Condition, Moscow, National Center for Contemporary Arts, bilingual (Russian/English), 2018.
– “Il corpo immerso”
(scritto insieme a Franco Torriani), in Anaïs Bernard, Bernard Andrieu, Manifesto Emersivo. Nascita delle Arte Immersive, Ravenna, Noema, 2018.
– “Arte come filosofia della contemporaneità. Poetiche della complessità, Terza Vita, località e universalità”
in Pier Luigi Capucci, Simonetta Simoni (a cura di), Arte e complessità, Ravenna, Noema, 2018.
– “Arte e comunicazione della scienza”
in Vincenzo Guarnieri (a cura di), PiCS – Picturing the Communication of Science, Torino, FRAME, 2019.
– “La Terza Vita”
in Marcello Pecchioli (a cura di), Assalto al cielo. Memorie, archivi, frammenti di un retro-futuro, Milano, Mimesis, 2019.
– “The Deep Meaning of Poetry: Eduardo Kac’s Art of the Fundamental Processes”
in Antonio Sgamellotti, Brunetto Giovanni Brunetti, Costanza Miliani (eds.), Science and Art. The Contemporary Painted Surface, London, The Royal Society of Chemistry, 2020.
– “Art and the communication of science”
in Vincenzo Guarnieri (a cura di), PiCS – Picturing the Communication of Science, Torino, FRAME, 2020.
– “Arte e contemporaneità. Nuove prospettive, opportunità e metodologie di creazione, educazione e conoscenza / Art and contemporaneity. New perspectives, opportunities and methodologies of creation, education and knowledge”
in Giada Totaro (a cura di), Arte e creatività digitale per la costruzione di un immaginario complesso / Art and Digital Creativity for the Construction of a Complex Imaginary, bilingue (italiano/inglese), Ravenna, Noema, 2020.
– “L’art au-delà de l’umanisme”
in Hervé Fischer (ed.), “Art versus Société: l’art doit changer le monde”, M@GM@, vol. 18, n. 3 2020, 8 Aprile 2021.
– “The Climate crisis and the sea rising. The art*science – Art & Climate Change project in Cervia”
in Pier Luigi Capucci (ed.), Dialogues across the seas: the ocean that keeps us apart also joins us. Charting knowledge and practice in the Anthropocene, Ravenna, Noema, 2022.
– “Outsourcing Life”
in Marcin J. Schroeder, Mark Burgin (a cura di), Proceedings, vol. 81, n. 1, 19 Settembre 2021, online, https://www.mdpi.com/2504-3900/81/1/57/htm, 2022.
– “The Human Culture and the diaspora of Life”
in Freddy Paul Grunert, Max Craglia, Emilia Gómez, Jutta Thielen-del Pozo (eds.), HumaniTies and Artificial Intelligence, Ravenna, Noema, 2022.
[Ultimo aggiornamento: 03/09/2022]