Network delle Capitali Culturali Europee del 2000
Scarica la brochure InfoC9
Progetti di Cafe9.net Bologna Relazione
DINA (Digital is not Analogue) DINA
Immagini del progetto e dei siti web
Project timing
Periodo complessivo: Giugno 1999 – Dicembre 2000 |
Supportato da
Comunità Europea Città di Bologna |
Responsabilità
– Coordinatore dei contenuti del progetto europeo Cafe9/Salara.net per la città di Bologna |
Team (Bologna) Coordinamento Claudio Borgatti, Laura TagliaferriResponsabile tecnico Nino IorfinoCafe9.net web portal Filiberto Strazzari, Ivan AlbertiComunicazione, Webmarketing e PR Lorenza PignattiWebTeam Salara e Cafe9 01.org, Gabriele Cosentino, Grazia Vandini, Paolo GiulianiGrafica Salara Muschi & licheniReferenti Villa Serena Carlo Terrosi, Ciro d’Aniello, Elena Paolucci, Monica BrescianiCollaboratori Vanni Brusadin, Arianna Belfatto, Marco Noris, Mattia Miani |
Descrizione
Cafe9.net è un progetto collaborativo, sostenuto dalla Comunità Europea, dal programma Youth for Europe e da NetDays Europe, tra le nove città Capitali Europee della Cultura nel 2000 (Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela). Il suo scopo è creare un un ambiente sociale, culturale ed artistico nel quale le persone possano incontrarsi, divertirsi, partecipare e comunicare. Questo network culturale – nella sua implementazione “interna” nei caffè delle città partecipanti mediante una rete a larga banda e nella sua implementazione “esterna” mediante Internet che collega queste città al mondo – sarà attivo dal 1° Settembre al 31 Ottobre 2000.
Lo scopo principale di Cafe9.net è creare un ambiente sociale/virtuale in cui le persone possano collaborare e comunicare creativamente. Nell’era dei network digitali gli spazi pubblici per la libera azione creativa e l’espressione devono essere preservati all’interno delle reti. Il punto di partenza concettuale del progetto è la tradizione europea della cultura del caffè pubblico come luogo che riflette la vitalità sociale, intellettuale e culturale di una comunità. Questa metafora viene estesa e mappata nello spazio delocalizzato di Internet consentendo ai partecipanti di esperire le possibilità di uno scambio e di una comunicazione transculturali, producendo, diffondendo e facendo condividere eventi, informazioni, favorendo l’interazione tra le persone.
Cafe9.net è stato sviluppato in primo luogo attraverso la costruzione di un ampio network di persone che collega le nove città capitali culturali europee, che si estende attraverso il tessuto sociale di ciascuna città e oltre. Questo network umano forma la base dell’implementazione tecnica di una rete ISDN/IP che collega gli eventi nei caffè di ogni città, dove ci sono persone in grado di favorire la partecipazione del pubblico. Questo network socio-tecnologico è il luogo di un ampio ventaglio di progetti di varia natura (artistici, comunicativi, educativi, ecc.) selezionati dalle città partecipanti.
Cafe9.net si svolge in luoghi importanti delle varie città: Le Grenier à Sel ad Avignone, il Bergen Elektronik Kunstmuseum, il Centro Bruxelles 2000, La Salara e Villa Serena a Bologna, il Lasipalatsi Center a Helsinki, la Bunkier Sztuki Gallery a Cracovia, il Roxy a Praga e il nuovissimo Reykjavík Art Museum. Ogni luogo è adeguatamente attrezzato con computer in rete, un’area di stage per eventi e spettacoli, strumenti audio, di videoproiezione, buone connessioni a Internet, accesso a server e a una serie di tecnologie e servizi basati su ISDN/IP.
Le varie città hanno sviluppato progetti in collaborazione. I progetti sono stati scelti scelti in base alla capacità di attrarre in un processo comunicativo una partecipazione locale, regionale o globale. Gli organizzatori sono consapevoli che questo processo ha molte forme diverse, dal punto di vista sociale e tecnico, che hanno cercato di supportare nei limiti consentiti dalle tecnologie. I responsabili delle città partecipanti hanno informato e stimolato quanti più gruppi, comunità, individui possibile in modo da ricevere non solo progetti già realizzati e confezionati, ma, assistendoli nella loro formulazione, nuovi progetti che possano trarre vantaggio dalla piattaforma. Il progetto di Cafe9.net è assolutamente dipendente dagli sforzi compiuti da tutti i partecipanti nel creare un network solido sia in remoto che in locale, e in modo particolare dipende dall’inclusione del maggior numero possibile di gruppi demografici. Un’ampia inclusione sociale è la chiave per un buon network.
Cafe9.net offre anche una gamma di strumenti tecnologici per stimolare un processo di art-making. Tuttavia l’argomento del contenuto artistico nell’ambito delle telecomunicazioni è complesso e differisce in maniera significativa da ciò che la maggior parte delle persone considera arte. Una maniera di immaginare la peculiarità di Cafe9.net è che l’artista non è più solo un creatore di contenuto statico (come dei quadri in una galleria) ma è sfidato a creare il luogo dove avviene uno scambio artistico (progettare una galleria). Un elemento aggiuntivo che complica le cose è che l'”opera d’arte” può essere modificata dall’audience, dai partecipanti. Possiamo sperare che i partecipanti acquisiranno l’idea che tutta l’arte è comunicazione (il processo di muovere energia umana da una persona all’altra), che questo processo – lo si chiami dialogo, comunicazione o come si voglia – può essere arte.
Bisogna infine notare come l’impatto di Cafe9.net potrebbe non essere molto ovvio. Cafe9.net sarà un processo di apprendimento molto personale per tutti coloro che vi parteciperanno (dagli iniziatori, ai provider di contenuti, agli artisti, all’audience), e questo costituisce la sua forza peculiare. La più significativa misura del suo successo, che è anche la cosa più difficile da misurare, sarà l’energia collettiva dell’intero network.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Alcune immagini dai progetti (altre immagini)
Breve storia del progetto
Iniziato nel Giugno 1999, Cafe9.net è stato adottato dalle nove Città Capitali Culturali Europee del 2000 come uno dei progetti collaborativi pilota per celebrare l’anno 2000. Otto delle nove Città della Cultura hanno confermato sin dall’inizio la loro partecipazione attiva a Cafe9.net creando altrettanti team di produzione locale, dedicando risorse al progetto, scegliendo luoghi fisici adatti e prestigiosi e lanciando call for proposals per artisti, new media designer e operatori culturali.
Nel meeting generale del Gennaio 2000 a Praga gli organizzatori di Cafe9.net hanno definito il calendario finale dei produzione e il budget, hanno fatto una preselezione di cinque progetti da coprodurre e hanno presentato Cafe9.net alla stampa.
Il team di produzione di Cafe9.net sta attualmente preparando il lancio del portale Web (http://www.cafe9.net) e sta mettendo a punto il programma delle attività pianificate nelle sedi fisiche locali. L’apertura avrà luogo il 1° Settembre ad Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga e Reykjavik.
I partner di Cafe9.net
- L’Association for European Cities of Culture (AECC), l’EU Commission per il programma Young Europe, entrambe con sede a Bruxelles e NetDays Europe.
- Le Organizzazioni per l’Anno 2000 delle 9 Città della Cultura.
- Il team di produzione di Mindworks (Helsinki, Zurigo, Berlino), per la parte tecnica, i nuovi media e il management del progetto. In collaborazione con il team di produzione di Echo (Bologna) hanno realizzato il portale Web di Cafe9.net.
- I 7 team locali, costituiti da un produttore, un coordinatore di contenuti, un coordinatore tecnico e un gruppo di giovani per l’organizzazione e il funzionamento degli spazi.
- Le 7 sedi fisiche di Cafe9.net durante le 8 settimane di svolgimento del progetto.
- Le istituzioni locali o regionali (Camere di Commercio, Ministeri degli Affari esteri, Assessorati alla Cultura, ecc.).
- I corporate partners locali e globali (sponsors).
I responsabili dei contenuti
- Avignone: Emmanuelle Baron
- Bergen: Jorgen Larsson
- Bologna: Pier Luigi Capucci
- Bruxelles: Dirk De Wit
- Cracovia: Lukasz Guzek
- Helsinki: Kati Åberg
- Praga: Jennifer De Felice
- Reykjavík: Hlynur Helgason
L’anno 2000 per la cultura in Europa
Il concetto di “Città Europea della Cultura” venne ideato per favorire le relazioni dei cittadini dell’Europa e fu lanciato dal Consiglio dei Ministri d’Europa il 13 Giugno 1985. Per il valore simbolico associato all’inizio del Terzo Millennio nove città vennero selezionate come Città Europee della Cultura nel 2000: Avignone (Francia), Bergen (Norvegia), Bologna (Italia), Bruxelles (Belgio), Cracovia (Polonia), Helsinki (Finlandia), Praga (Repubblica Ceca), Reykjavík (Islanda) e Santiago de Compostela (Spagna).
Valutazione
Cafe9.net mira a creare un nuovo modello di lavoro per progetti futuri nel campo della cultura, della comunicazione e dell’arte. Anche per questo sarà organizzato un seminario conclusivo e sarà realizzata una pubblicazione sulle pratiche più adatte alla realizzazione di progetti collaborativi basati su network. Per tutto il ciclo di vita di Cafe9.net, da Giugno a Ottobre, verranno condotti un monitoraggio delle attività online e analisi a livello locale per valutare il feedback e la partecipazione del pubblico e degli artisti.
Eventi di Cafe9.net a Bologna
Apocalypse (5 Dj concert)
Dire Gelt Concert (Yiddish music)
Video from Salara exhibition “Codici virtuali”
Serena Soundtrack (Dj concert)
Y2KFresco (multimedia artistic project)
CafeNights (TV cultural program in English)
Ars Electronica reportage from Linz (video in English)
Among Others from Bologna
EuroVision 2000 from Bologna
digital_is_not_analog. International NetArt Conference
Polypolis (video performance)
Hotel Europa, European project.
Play the Game! (conference on videogames)
DINA (Digital is not Analogue, net art webgallery)
ArteVideoTV 2000 (video)
ArtScapes (artworks’ presentation)
Minus Esse (internet performance)
RadioCafe9 (interactive web radio of independent european labels)
Natureware, in collaboration with Avignon (international Conference on artificial life)
Hotel Roma (video performance)
Moving City from Bologna (video performance)
Pulsimer in concert (poetry & music concert)
WebSounds (conference on Network Music)
Le cinque co-produzioni di Cafe9.net
Alcuni progetti che offrono opportunità di networking per artisti e operatori coinvolti nelle 7 città, che fanno uso di Internet come spazio creativo di comunicazione e di collaborazione artistica, o più semplicemente presentano esempi interessanti di una visione transculturale dell’Europa, sono stati selezionati dal team di coordinamento per diventare coproduzioni di Cafe9.net, e quindi ottenere un finanziamento parziale. Questi sono:
Y2K Fresco ( proposta presentata da Bologna)
Un’opera collettiva a partecipano cui molti artisti provenienti dalle nove Città Europee della cultura. L’opportunità è sviluppare scambi e collaborazioni tra artisti e istituzioni di nazioni diverse. L’obiettivo è di creare un grande affresco della cultura contemporanea europea che mostra opere di diverse culture e nazioni nello stesso lavoro.
10th City (proposta presentata da Helsinki)
Un ampio progetto Web realizzato dalla giovane associazione di web artisti Katastro.fi. Immagini, suoni e altri materiali raccolti da tutte le nove Città Europee della Cultura. Questi materiali costruiranno la 10th città (la 10th Città Europea della Cultura 2000), che di fatto è la compilazione dei materiali delle altre 9 città.
Money Nations TV – EuroVision 2000 (progetto presentato da Praga e Zurigo)
Uno scambio diretto di informazioni, documentazioni, esperienze personali e narrazioni intorno all’argomento della reale ridefinizione dell’Europa e della sua trasformazione socioeconomica. Money Nations TV è un network di videomaker con partner nelle nazioni di Cafe9.net e in Germania, ex-Yugoslavia, Bulgaria, Kosovo, Romania, Ungheria, Austria e Svizzera.
Pantograph-Reader (proposta presentata da Praga)
Conferenze, presentazioni, pubblicazioni e workshops sulla cultura e i media, la tecnologia e la natura, gli individui e la società. Una serie di saggi e un’antologia di testi sulla cultura, i media e la società nell’ultima decade. Reader proseguirà anche lo sviluppo di Cafe9.net come nuova iniziativa di networking e progetto culturale basato sui nuovi media.
Frigobox (progetto presentato da Bruxelles)
Una mostra, una pubblicazione e workshops internazionali sugli sviluppi del fumetto, con un fuoco particolare sulla città. Autori di fumetti, artisti e scrittori di storie che parteciperanno ai workshops produrranno anche contenuti per una mostra multimediale e i risultati della loro attività creativa saranno pubblicati in tre album.