
A cura di Vincenzo Guarnieri e di FRAME – Divagazioni Scientifiche, associazione culturale che si occupa della comunicazione della scienza e della realizzazione di progetti interdisciplinari, con la grafica e le illustrazioni a cura di Jacopo Sacquegno, è uscito l’eBook Scienza, comunicazione e relazione di cura, Torino, 2022, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino. Si tratta della seconda pubblicazione realizzata da FRAME, la prima, uscita nel 2019 e intitolata Il panorama della comunicazione della scienza, è stata tradotta in lingua inglese nel 2020. Come il precedente, anche l’ultimo eBook raccoglie i testi di PiCS, gruppo di lavoro che coinvolge professionisti con competenze che vanno dalla filosofia alla sociologia della scienza, dalla ricerca scientifica a quella artistica, dall’audience engagement alla museologia, di cui sono onorato di fare parte.
Concepito nel 2019, l’ultimo eBook si propone di indirizzare il lavoro interdisciplinare di PiCS sulla comunicazione della scienza negli spazi di cura, in particolare negli ospedali. Nel 2020 il progetto ha dovuto tenere conto della pandemia di COVID-19 e delle problematiche che sono emerse nell’ambito della comunicazione della scienza. Come recita l’introduzione:
La nostra attenzione si è inevitabilmente spostata sulla situazione drammatica che stavamo vivendo dalla quale emergeva con forza la necessità di una comunicazione della scienza (e della relativa incertezza) che si avvalesse di strumenti che i media generalisti e le istituzioni spesso non hanno dimostrato di avere a disposizione. […] Si intendeva quindi compiere un processo volto a individuare e analizzare le eventuali analogie esistenti tra la relazione medico-paziente e la relazione divulgatore-pubblico.
Avevamo una certa consapevolezza che questo lavoro avrebbe fatto emergere anche ambiguità e incoerenze. Il paziente va dal medico per un problema di salute. Qual è il “problema” del visitatore di una mostra, del lettore di una rivista o di una persona iscritta a un canale Youtube di divulgazione scientifica? La relazione medico-paziente è, o dovrebbe essere, una relazione terapeutica, di cura. Che cosa rappresenta la cura nella relazione tra il comunicatore della scienza e il suo pubblico?
Il nostro obiettivo non era quello di costruire un elenco di analogie rigorose e coerenti. Ci interessava piuttosto attivare un processo di riflessione che avrebbe potuto permetterci di identificare elementi nuovi o insoliti da introdurre e sperimentare nell’ambito della comunicazione della scienza.
Entrambi gli eBook sono liberamente disponibili qui.
Il mio intervento è focalizzato sull’approfondimento del concetto di “distanza” e sulle “tecnologie della distanza”, di cui si è abbondantemente discusso durante la pandemia, su cui sostanzialmente si è basata la vita – biologica, relazionale, sociale, didattica, lavorativa… – delle persone negli ultimi due anni. Un breve passo del mio intervento:
La distanza nel lavoro e nella scuola ha prodotto delle divisioni. Anche se è stata spesso interpretata, con varie sfumature, come risorsa e opportunità ha sollevato delle forti opposizioni, basate sostanzialmente sull’idea che la compresenza fisica e l’interazione diretta siano necessità umane fondamentali e imprescindibili. Si tratta di un punto interessante: da un lato consideriamo la vicinanza fisica, il contatto personale, il rapporto diretto, senza mediazioni tecniche, come elementi costitutivi e ineludibili dell’esperienza e addirittura dell’essenza umana.
Tuttavia, fin dagli albori dell’umanità e dallo sviluppo delle capacità simboliche, abbiamo continuamente ricercato, inventato e utilizzato modalità di mediazione della realtà per tenerla a distanza, per interagire a distanza con il mondo e con gli altri.
Il mio intervento è liberamente scaricabile da qui.

Il processo di esternalizzazione. Versione italiana dell’immagine originariamente presentata nella lecture dell’autore “Outsourcing Life”, pubblicata in M.J. Schroeder, M. Burgin (a cura di), Proceedings, vol. 81, n. 1, 19 Settembre 2021, online, https://www.mdpi. com/2504-3900/81/1/57/htm [ultimo accesso, 20 Gennaio 2022]. – Rielaborazione grafica di Jacopo Sacquegno.