Italiano [English below]

 

Il 27 Ottobre, presso la splendida cornice della Fondazione Ex Lanificio Carotti a Fermignano, sotto l’egida dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e della Fondazione Pescheria, ha aperto la mostra “Surprize – What is Life?”, evento conclusivo sul tema – “che cos’è la vita?”, da molteplici punti di vista, mutuando il titolo dal celebre testo del fisico Erwin Schrödinger (What is life? The Physical Aspect of the Living Cell, Cambridge, Cambridge University Press, 1944). Un tema che l’accademia ha affrontato nell’Anno Accademico 2021/22 mediante conferenze, workshop, collaborazioni e, appunto, con la mostra finale.

Si tratta di un tema di grande attualità perché contiene alcuni degli snodi della contemporaneità e può essere interpretato da vari punti di vista, come ho scritto in un intervento qui, e l’informazione è stata pubblicata anche su Noema. Insieme a Noema il sottoscritto ha suggerito l’argomento e curato, insieme al direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino Luca Cesari, il ciclo annuale di eventi e la mostra, che hanno visto la partecipazione dello SciArt Project del Joint Research Centre della Commissione Europea, di cui Noema è partner, e il patrocinio dalla sezione italiana dell’AICA (Association Internationale des Critiques d’Art, Parigi).

La mostra ha presentato una selezione dei lavori degli allievi dell’accademia di tutti gli indirizzi triennali e specialistici (pittura, scultura, decorazione, scenografia, nuove tecnologie dell’arte) sul tema di cui sopra. Il catalogo bilingue (italiano e inglese), magistralmente realizzato dal punto di vista grafico a cura dell’Accademia di Belle Arti di Urbino (Roberta Baldaro e Noa Pane), stampato da Arti Grafiche della Torre e pubblicato (ISBN 978-88-943827-3-0) da Noema Media & Publishing. È liberamente scaricabile, in formato digitale, a partire da qui.

Si è trattato di un progetto piuttosto impegnativo, da parte dell’accademia e del sottoscritto, durato oltre un anno, i cui risultati sono stati molto lusinghieri dal punto di vista progettuale, didattico, culturale e pubblico. Sarebbe auspicabile che questo progetto potesse avere una continuità, quantomeno dal punto di vista teorico.

 

 

English

 

On October 27, in the splendid setting of the Ex Lanificio Carotti Foundation in Fermignano, under the aegis of the Urbino Academy of Fine Arts and the Fondazione Pescheria, the exhibition “Surprize – What is Life?” opened, the final event on this theme – from multiple points of view, borrowing the title from a famous text by the physicist Erwin Schrödinger (What is life? The Physical Aspect of the Living Cell, Cambridge, Cambridge University Press, 1944) – which the academy dealt with in the 2021/22 academic year through speeches, workshops, collaborations and, indeed, with the final exhibition.

“Life” – with its many meanings and perspectives – is a highly topical theme since it contains some of the contemporary nodal points and can be interpreted from various points of view. I wrote about it in a text here, and the information was also published on Noema. With Noema, I suggested the topic and curated, with the director of the Academy of Fine Arts of Urbino Luca Cesari, the annual cycle of events and the exhibition, which got the participation of the SciArt Project of the European Commission’s Joint Research Center, of which Noema is a partner, and the patronage of the Italian section of AICA (Association Internationale des Critiques d’Art, Paris).

The exhibition presented a selection of the works of the students of the academy of all the bachelor and master courses (painting, sculpture, decoration, scenography, new technologies of art) on the above topic. The bilingual catalog (Italian and English), masterfully graphically created by the Academy of Fine Arts of Urbino (Roberta Baldaro and Noa Pane), was printed by Arti Grafiche della Torre and published (ISBN 978-88-943827-3-0) by Noema Media & Publishing. It is freely downloadable, in digital format, from here.

It was a rather demanding project, for the academy and me, which lasted over a year, whose results were very positive as to the project, the didactic, cultural and public point of views. It would be very desirable that this project could have some continuity, at least from a theoretical point of view.