Italiano [English below]

 

È venuto a mancare a 49 anni, dopo una lunga malattia, Salvatore Iaconesi. Ci conoscevamo dai primi anni 2000. Di seguito ho raccolto alcune memorie fatte di parole e immagini. Niente di che, solo una piccola testimonianza personale di situazioni in cui ci siamo incrociati, con foto d’archivio che ho fatto io o che ci sono state scattate. Un grande abbraccio a Oriana.

All’inizio ci siamo incontrati, insieme a Oriana Persico (la “madamigella” e il “messere”), con cui costituiva una coppia affiatatissima anche nell’arte, alle conferenze, prima erano tra il pubblico e poi sempre più spesso tra i relatori. Li ho invitati a intervenire in alcune istituzioni, come in LABA a Rimini nel 2009, al ciclo di workshop “HeartWorks” che curavo. Nello stesso anno Noema è stato partner di “RomaEuropaFAKEFactory” [REFF], iniziativa promossa da [A]rt is [O]pen [S]ource (di Iaconesi e Persico) come reazione critica al concorso “RomaEuropa Web Factory”. Nel 2010 Iaconesi e Persico sono intervenuti a Milano al convegno “New Media Art Education & Research 3: Always Already New”, organizzato dal Planetary Collegium (Università di Plymouth), NABA, Noema e Mediateca Santa Teresa. Nel 2017 li ho invitati alla conferenza che organizzavo a Bologna in occasione dei 50 anni del magazine Leonardo (MIT Press), “art*science 2017/Leonardo 50 – Il Nuovo e la Storia/The New and History”. Nel 2018 abbiamo partecipato a “Robotics – Arte e Robotica”, a Trieste, e nello stesso anno Salvatore e Oriana hanno organizzato a Roma, insieme a Elena Giulia Rossi, il terzo incontro di “art*science – Art & Climate Change”, intitolato “Alla ricerca dei dati / Looking for Data”, focalizzato sull’importanza dei dati negli studi sulla crisi climatica.

Nel tempo ho seguito i loro progetti, alcuni miei testi sono finiti nelle pubblicazioni che hanno curato. Ci siamo incrociati varie volte tra Ars Electronica a Linz, Transmediale a Berlino, in Italia a eventi come Milano in Digitale e alle mostre collegate. Conservo un gadget che mi hanno donato in occasione del progetto OneAvatar del 2008, esposto alla Fabbrica del Vapore in occasione di Milano in Digitale III, e alcune provette del progetto Myriads, mostrato ad Ars Electronica nel 2015.

Insieme a Oriana Persico, Salvatore Iaconesi è stata una delle voci più interessanti nella discussione internazionale sull’impatto di Intelligenza Artificiale, Robotica, Big Data, e più in generale delle tecnologie informatiche, sulla cultura umana e sulla società. Il mondo della cultura perde una visione delle tecnologie avanzata ma nel contempo positiva, fortemente centrata sulla dimensione umana, sugli “altri”. Persone, tecnologie, dati, società umane, algoritmi, corpi, intelligenze artificiali… devono andare insieme, mescolarsi, collaborare. Le tecnologie sono imprescindibili, possono essere vantaggiose ma un futuro positivo e inclusivo non può che fondarsi su una loro armonizzazione con l’umano, con tutto l’umano, che deve restare sempre e comunque al centro di tutto.

Non si poteva non sorridere e disporsi positivamente quando Salvatore ti accoglieva salutandoti con un sonoro “MERAVIGLIA!”. Possedeva una grande forza e capacità positiva, in grado di trasformare le cose, che lo aveva persino portato a fare della sua malattia, un tumore al cervello, un’opera d’arte: La Cura, su cui è stato pubblicato anche un libro. Una sorta di ricerca/performance mondiale in cui Salvatore e Oriana hanno coinvolto artisti, scienziati, medici e persone comuni da tutto il mondo. Salvatore aveva anche un’altrettanto notevole capacità di scrittura: interveniva con post chilometrici sui social e nelle liste di discussione per comunicare delle idee o in risposta a qualche provocazione. Il mondo dell’arte perde una delle rare figure italiane di caratura internazionale negli ambiti di ricerca sull’Intelligenza Artificiale, sulla Robotica, sui Big Data, e più in generale sulle tecnologie informatiche, che insieme a Oriana Persico ha partecipato alle più importanti manifestazioni internazionali.

Su Noema abbiamo pubblicato un ricordo di Salvatore. L’ho chiesto a Giorgio Cipolletta, che è stato suo amico e stretto collaboratore, profondo conoscitore del suo lavoro, insieme hanno partecipato a molti eventi. Mi ha detto che Salvatore era come un fratello per lui, e che lo avrebbe fatto volentieri. Dunque lo ringrazio per il suo contributo, molto bello e sentito.

 

 

English

 

Salvatore Iaconesi passed away at the age of 49 after a long illness, I knew him since the early 2000s. I have gathered some memories made of words and images that I took. Nothing special, just a small personal memory of situations where we met, with archive photos that I shot or that were shot to us. A big hug to Oriana.

In the beginning we met, with Oriana Persico with whom he formed a very close duo in art too, at the conferences, at first they were among the public and then increasingly among the speakers. I invited them to intervene in some institutions, such as at LABA in Rimini in 2009, in the cycle of “HeartWorks” workshops that I organized. In the same year Noema was a partner of “RomaEuropaFAKEFactory” [REFF], an initiative promoted by [A]rt is [O]pen [S]ource (by Iaconesi and Persico) as a critical reaction to the “RomaEuropa Web Factory” competition. In 2010 Iaconesi and Persico participated in Milan to the conference “New Media Art Education & Research 3: Always Already New”, organized by the Planetary Collegium (University of Plymouth), NABA, Noema and Mediateca Santa Teresa. In 2017 I invited them to the conference I was organizing in Bologna on the occasion of the 50th anniversary of Leonardo magazine (MIT Press), “art*science 2017/Leonardo 50 – Il Nuovo e la Storia/The New and History”. In 2018 we participated in “Robotics – Art and Robotics”, in Trieste, and in the same year Salvatore and Oriana organized in Rome, with Elena Giulia Rossi, the third meeting of “art*science – Art & Climate Change”, entitled “Looking for Data”, focused on the role of data in the climate crisis.

Over time I have have followed their projects, some texts of mine appeared in the publications they edited. We also met several times at Ars Electronica in Linz, at Transmediale in Berlin, in Italy at events such as Milano in Digitale, and at the related exhibitions. I have a gift they gave me on the occasion of the OneAvatar project, in 2008, exhibited at the Fabbrica del Vapore on the occasion of Milano in Digitale III and some test tubes of the  project Myriads, presented in Ars Electronica in 2015.

With Oriana Persico, Salvatore Iaconesi has been one of the most interesting figures in the international discussion on the impact of Artificial Intelligence, Robotics, Big Data, and more generally of information technologies, on human culture and society. The world of culture loses an advanced and positive vision of the technologies, strongly centered on the human dimension, on the “others”. People, technologies, data, human societies, algorithms, bodies, artificial intelligences… must go together, mingle, collaborate. Technologies are essential, they can be beneficial but a positive and inclusive future must be based on their harmonization with the human being, with all human beings, who must be always at the center.

You could not help but smile and dispose yourself positively when Salvatore welcomed and greeted you with a resounding “MERAVIGLIA!” (WONDER!). He had a great strength and positive capacity, able to transform things, which had even led him to make of his disease, a brain tumor, a work of art: La Cura (The Cure) (on which a book was also published). A sort of research/performance where Salvatore and Oriana have involved artists, scientists, doctors and ordinary people from all over the world. Salvatore also had an equally remarkable writing ability: he wrote very long posts on social media and in discussion lists to communicate ideas or in response to some provocation. Art loses one of the rare Italian figures of international standing in the research fields of Artificial Intelligence, Robotics, Big Data, and more generally of Information Technology, that with Oriana Persico has participated in the most important international events.

On Noema we have published a memory of Salvatore. I asked Giorgio Cipolletta to write the text, he has been his friend and a close collaborator, a profound connoisseur of his work, together they have participated in many events. He answered me that Salvatore was like a brother to him, and that he would gladly do it. I thank him so much for his very nice and heartfelt contribute.