
Italiano [English below]
Il 10 Dicembre sono stato invitato a tenere uno dei tre keynote – gli altri due di Ruggero Eugeni (Università Cattolica, Milano) e Maria Beatrice Ligorio (Università degli Studi di Bari) – della giornata di studi “Cinema e Intelligenza Artificiale. Quali prospettive didattiche?”, convegno di apertura del Sottodiciotto Film Festival & Campus in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino (qui il catalogo con il programma completo del festival). Il mio intervento si intitolava “Arte e Intelligenza Artificiale”.
Partecipare è stato un onore, soprattutto perché l’incontro, e il festival in generale, era rivolto agli studenti, dunque al futuro. Come recita il programma dell’incontro:
Sottodiciotto Film Festival & Campus, proprio per il suo focalizzarsi su quelle fasi della vita determinanti nella formazione dell’individuo, propone iniziative in cui il cinema diventa vettore di momenti di crescita e arricchimento per le giovani generazioni. Con questo intento si è pensato al convegno Cinema e Intelligenza Artificiale. Quali prospettive didattiche?, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, in cui accanto alla voce di accademici, insegnanti ed esperti si intende dare spazio ai giovani studenti aspiranti ricercatori di domani.
Il convegno, rivolto al mondo della scuola, agli studenti e ai docenti, prevede la presenza di studiosi ed esperti di cinema, di studi sui media e di intelligenza artificiale. Le tematiche saranno affrontate nel convegno con attenzione alla relazione di queste aree con la didattica e la scuola.
Poiché il Festival è per natura rivolto prima di tutto ai giovani, il convegno prevede di ospitare, tra i relatori, anche alcuni interventi di studenti della scuola secondaria di secondo grado a cui verrà data la possibilità di tenere una vera e propria relazione di approfondimento su un tema legato a quelli del convegno.
Il Festival vuole dunque dare voce ai veri protagonisti del domani, facendo sì che possano presentare e ‘raccontare’ una propria visione del futuro che li attende. Il cinema, i media, gli audiovisivi e i canali di social media raccolgono molte produzioni che trattano il tema dell’intelligenza artificiale, della robotica, dell’evoluzione tecnologica, della computer graphic, della realtà virtuale e della scienza del domani. Il Festival accoglierà con entusiasmo i contributi di chi vorrà cimentarsi in questo contest di raccontare una lettura documentata del domani a partire dalla propria esperienza di spettatore di un prodotto audiovisivo che tratti uno dei temi centrali di questa edizione.
On December 10 I was invited to give one of the three keynotes – the other two by Ruggero Eugeni (Catholic University, Milan) and Maria Beatrice Ligorio (University of Bari) – in the opening conference “Cinema and Artificial Intelligence. What educational perspectives?”, organized by Sottodiciotto Film Festival & Campus and the University of Turin (here the complete catalogue of the festival). My presentation was entitled “Art and Artificial Intelligence”.
It was an honor to participate, especially since the meeting, and the festival in general, was aimed at students, therefore at the future.