
PICS (Picturing the Communication of Science) è un think tank interdisciplinare il cui scopo è analizzare e definire la figura professionale del comunicatore e del giornalista scientifico.
Il gruppo di lavoro è stato selezionato e organizzato da Frame in seguito a un’esigenza emersa nel corso di “Folle di scienza”, un evento che raccoglie la comunità italiana dei comunicatori e divulgatori scientifici.
Fanno parte di PICS professionisti con diverse competenze, dalla filosofia alla sociologia, dalla ricerca scientifica a quella artistica, dall’audience engagement all’etica, tra i quali il sottoscritto, onorato di fare parte di questo gruppo interdisciplinare.
I progetti di PICS
– Una visione interdisciplinare sulla comunicazione della scienza
Il primo risultato del lavoro di PICS è un’analisi delle peculiarità del panorama culturale italiano nei confronti della comunicazione della scienza dalla quale è emersa la necessità di maggiore supporto e promozione delle figure professionali coinvolte nel giornalismo e nella comunicazione della scienza.
– Epidemia, incertezza e comunicazione della scienza
L’epidemia di COVID-19, la malattia provocata dal virus SARS-CoV-2, ha visto giocare la comunicazione in un ruolo fondamentale. E, dal momento che la ricerca scientifica si trova inevitabilmente chiamata in causa, possiamo affermare che stiamo assistendo a un fenomeno da cui emerge con chiarezza la necessità di una corretta e consapevole comunicazione della scienza.
Nell’ambito di quest’ultimo progetto Frame sta realizzando “Stand Up for Science”, una serie di video realizzati con l’attore e comico Francesco Giorda e il regista Umberto Costamagna, di cui sono usciti i primi due episodi. Come recita la presentazione:
Stand Up for Science è un ciclo di video che, ispirandosi alle modalità della stand up comedy e partendo dall’attuale emergenza sanitaria, cerca in maniera ironica ma attenta e rigorosa nei contenuti, di offrire al pubblico strumenti utili per interpretare con maggiore consapevolezza le tante e spesso confuse informazioni scientifiche che vengono prodotte e fatte circolare attraverso i media, i social e le istituzioni.
Una cassetta degli attrezzi per riflettere su alcune questioni e termini legati al mondo della scienza che, oltre a presentarsi quotidianamente nella particolare situazione di isolamento che stiamo vivendo, possono rivelarsi utili nella vita di tutti i giorni e aiutarci nell’interpretazione della realtà.
I video finora realizzati: