Italiano [English below]

 

È finita. È andata molto bene, tutti hanno riconosciuto la qualità della conferenza, dei contenuti e dell’organizzazione, e questo, anche perché si trattava della prima edizione, ci riempie di orgoglio. Abbiamo consolidato una rete internazionale. Ma non c’è da stupirsi, sappiamo fare queste cose anche perché da trent’anni siamo invitati a conferenze internazionali: con art*science 2017/Leonardo 50 siamo passati, per una volta, dall’altra parte.

Stiamo scegliendo le foto da condividere e i video da pubblicare, con cui abbiamo documentato tutto. E su n-blog pubblicheremo una sorta di diario, mentre su Noema metteremo una recensione complessiva.

Ringrazio Roger Malina, Executive Editor delle pubblicazioni Leonardo presso MIT Press per il lavoro che ha compiuto in tutti gli anni per Leonardo, e per averci raggiunti in Italia.

Ringrazio Nina Czegledy per l’idea di questo evento. Ci siamo incontrati un anno fa a Bologna, a una conferenza sull’education organizzata dall’Università. In quell’occasione mi ha detto che Leonardo avrebbe compiuto 50 anni, e mi ha chiesto: “Perché non organizzi un evento a Bologna?” E io ho risposto: “Perché no?”

Ho proposto la cosa all’Associazione Culturale La Comunicazione Diffusa, a Barbara Dondi e Michele Orsi Bandini, che hanno compreso l’importanza dell’evento e l’hanno sostenuto con entusiamo. In passato abbiamo collaborato ad alcuni progetti che hanno vinto dei premi in Europa nell’ambito della multimedialità, con un approccio creativo che forse deriva loro dal teatro. Come omaggio al convegno hanno messo in scena la prima sera una divertente sperimentazione “interconnettuale” della pièce Délire à deux di Ionesco, a cui abbiamo potuto partecipare con smartphone e tablet.

Ringrazio il Quartiere S.Stefano del Comune di Bologna, Rosa Maria Amorevole, per la concessione della Sala Biagi del Baraccano per la conferenza “Arte e complessità: connessioni e reti tra musica, teatro ed estetiche tecnologiche”, a cura di Simonetta Simoni. Ringrazio la Fondazione Marconi, Gabriele Falciasecca, per l’aiuto nella crescita di art*science 2017/Leonardo 50.

Molti dei relatori e del pubblico sono parte della comunità internazionale della mailing list Yasmin, sulle relazioni tra arti, scienze e tecnologie nell’area del bacino del Mediterraneo, nata nel 2005 e supportata, tra gli altri, da UNESCO e Leonardo, e di cui anche Noema è promotore. Dalla metà di maggio su Yasmin si è svolta una discussione, moderata da Roger Malina, da Nina Czegledy e da me, che ha anticipato alcuni degli argomenti della conferenza. Ringrazio i partecipanti alla discussione, alcuni dei quali erano presenti alla conferenza: Pau Alsina, Elif Ayiter, Wafa Bourkhis, Roberta Buiani, Giorgio Cipolletta, Salvatore Iaconesi, Katerina Karoussos, Živa Ljubec, Oriana Persico, Elena Giulia Rossi e Judith van der Elst.

Ringrazio i relatori e le istituzioni che hanno partecipato a questa prima edizione di art*science 2017/Leonardo 50, presentandoci le loro preziose ricerche e attività.

Ringrazio il pubblico, che ha sottratto tempo alle vacanze per seguire due giorni di conferenze. Spero che sia solo l’evento iniziale di una serie di riflessioni sulla contemporaneità, e di cui, io credo, la contemporaneità ha così bisogno.

Infine, ringrazio i nostri collaboratori e partners, elencati sul sito ufficiale, che hanno reso possibile o hanno facilitato questo evento.

All’anno prossimo!

Urbino, 6 Luglio 2017

Pier Luigi Capucci

English

So it’s over. It went out very well, the people recognized the quality of the conference, of the content and of the organization. Since it was the first edition, it filled us with pride. We have consolidated an international network. But no wonder, we know how to do these things, since thirty years we’ve been invited to international conferences: with art*science 2017/Leonardo 50, we have passed, for once, on the other side.

We are selecting the photos to share and the videos to post, with which we have documented everything. And on the n-blog, we’ll publish a kind of diary, while on Noema we’ll publish a comprehensive review.

I thank Roger Malina, Executive Editor of Leonardo publications at MIT Press for the work he has done for Leonardo and for reaching us here in Italy.

I thank Nina Czegledy for the idea of this event. We met just a year ago here in Bologna, at a conference on education organized by the University. She told me that Leonardo was 50 and she asked me: “Why don’t you organize an event in Bologna?” And I replied : “Why not?”

I proposed the idea to the Cultural Association La Comunicazione Diffusa, Barbara Dondi and Michele Orsi Bandini, who relized the importance of this event and supported it with enthusiasm. In the past we have collaborated on projects which won prizes in Europe in the field of multimedia, with a creative approach that maybe they have inherited from theater. As an hommage to the conference they staged for us a fun “interconnected” experiment of Délire à deux pièce by Ionesco, which we were able to participate to.

I thank the S.Stefano District of the Majority of Bologna, Rosa Maria Amorevole, for the conferment of Sala Biagi at Baraccano for the conference “Art and complexity: Connections and networks between music, theater and technological aesthetics”, chaired by Simonetta Simoni. I thank the Marconi Foundation, Gabriele Falciasecca, for helping to grow art*science 2017/Leonardo 50.

Many speakers were part of the international Yasmin mailing list community, on the relationship among arts, sciences and technologies in the Mediterranean rim. Yasmin was born in 2005 and it is supported, among others, by UNESCO and Leonardo, and Noema is a proud promoter. From mid-May a discussion has been running on Yasmin, moderated by Roger Malina, Nina Czegledy and me, who anticipated some of the topics of the conference. I thank the participants in the discussion, some of them were present: Pau Alsina, Elif Ayiter, Wafa Bourkhis, Roberta Buiani, Giorgio Cipolletta, Salvatore Iaconesi, Katerina Karoussos, Živa Ljubec, Oriana Persico, Elena Giulia Rossi and Judith van der Elst.

I thank the presenters and the institutions that participated in this first edition of art*science 2017/Leonardo 50, who have presented us their precious researches and activities.

I thank the audience, who has been part in the conferences. I hope this is just the starting event of a series of reflections about contemporaneity, that, I believe, contemporaneity requires.

And finally, I thank all of our collaborators and partners, listed in the official website, which made this event possible.

See you next year!

Urbino, July 6, 2017

Pier Luigi Capucci