Italiano [English below]

Noema è arrivato alla versione 5.0. È possibile inviare commenti, idee, critiche, suggerimenti, qui.

Noema (nóēma, dal greco νόημα, “pensiero”, “concetto”, “idea”) è  una testata giornalistica sulle relazioni tra cultura, scienze e tecnologie e sulle loro reciproche influenze (registrata presso il Tribunale di Ravenna n. 1211 del 17/07/2003, ISSN 2283-3145). Il termine “cultura” significa anche “abitudini”, “modi di vita”, “comunicazione”, “arte”, “società”, “economia”, “media”, “filosofia”…, mentre il termine “nuove tecnologie” va inteso in maniera più estesa della mera accezione digitale. È nato nel Novembre 1999, anche se ufficialmente è online dal Marzo 2000. Ma le sue radici risalgono più indietro nel tempo, a un’esperienza dei primi anni ’90: nel Marzo 1994 un piccolo gruppo dell’Università di Bologna pubblicava online NetMagazine, poi divenuto MagNet, primo magazine online in Italia e un’esperienza tuttora citata nei libri sul design delle interfacce.

Noema è sempre stato un magazine centrale nell’analisi delle trasformazioni dei sistemi culturali e con la sua rete di autori continua a esplorare la società nel suo evolversi. Nel 2003 è stato selezionato da RAI International come miglior sito italiano. Ha anticipato e poi influenzato, per contenuti, logica e sezioni, decine di siti, non solo italiani, sugli argomenti delle relazioni tra cultura, società, scienze e tecnologie. Ha seguito il corso dell’evoluzione del web: prima puro HTML, poi database, aggiustamenti nell’interfaccia, fino ad arrivare nel 2004 alla terza versione che è rimasta praticamente invariata fino al 2010. Nel frattempo ha dato origine a diversi progetti di varia natura, dalla didattica all’editoria, al giornalismo, all’Open Source, all’arte…

Dal 2012 era alla versione 4.0, e adesso, grazie all’impegno di alcuni membri del board (su tutti voglio ringraziare Renato Alberti e Emanuele Bertoni), arriva alla versione 5.0. Proprio nel momento in cui è partner organizzativo e mediale di art*science 2017/Leonardo 50 (Bologna, 3 – 5 Luglio), una conferenza internazionale sulle relazioni tra discipline artistiche e scientifiche dedicata ai 50 anni di Leonardo – la più autorevole rivista sul rapporto tra arti, scienze e tecnologie, pubblicata da MIT Press – il cui tema generale è “Il Nuovo e la Storia” (tornerò su questo evento, che curo personalmente, in un altro post).

 

 

English

Noema journal release 5.0 is on. You can send comments, ideas, critiques, suggestions, here.

Noema (nóēma, from Greek νόημα, “thought”, “concept”, “idea”) is a journal devoted to the relationships and influences among culture, sciences and technologies (registered at the Court of Ravenna, n.1211 – 17/07/2003, ISSN 2283-3145). “Culture” also means “habits”, “lifestyles”, “communication”, “art”, “society”, “economy”, “media”, “philosophy”…, while “technologies” should be intended in a broader meaning than the mere digital realm. It was born in November 1999 and it has been officially online since March 2000. But its roots date back to the beginning of ’90s: in March 1994 a small group at the University of Bologna published NetMagazine, then renamed in MagNet, the first online magazine in Italy, an experience which is still mentioned in the books on Interface Design.”

Noema has always been a key magazine in the analysis of the cultural systems’ transformations, and it keeps on in exploring and monitoring the society’s evolution thanks to its net of authors. In 2003 RAI International selected it as best Italian website. It has anticipated and influenced, for its contents, logics and sections, many websites worldwide on the relationships between culture and technologies. The website followed the Web evolution, passing from pure HTML to databases and adjusting its interface until the 3rd release in 2004, which has remained unchanged until 2010. In the meanwhile Noema has originated many projects, from didactics to publishing, from journalism to Open Source, to art…

In 2012 it reached the release 4.0, and now, thanks to the work of some Board members (in particular Renato Alberti and Emanuele Bertoni), it goes to the release 5.0. Just in time to be an organizational and media partner of art*science 2017/Leonardo 50 (Bologna, July 3 – 5), an International conference on the relationship between artistic and scientific disciplines which will be celebrating the 50th anniversary of Leonardo journal, published by MIT Press, the most influential in the international arena on the relationships among arts, sciences and technologies. art*science 2017/Leonardo 50 general topic is “The New and History” (I’ll get back on this event, that I personally curate, in another post).