Anche se posso dedicargli solo una piccola frazione del mio tempo, la collana <mediaversi>, co-prodotta da Noema e pubblicata da CLUEB, nonostante gli alti e bassi di questi ultimi anni mi ha dato varie soddisfazioni. Dal 2005 abbiamo pubblicato in lingua italiana testi storici importanti e, reciprocamente, alcuni dei libri della collana hanno suscitato interesse internazionale (uno è stato tradotto in inglese e in tedesco). Abbiamo aperto riflessioni su nuovi campi artistici e di ricerca, per esempio sulle bioarti. Come recita la presentazione, la collana “si propone di riflettere in maniera interdisciplinare sulle relazioni che intercorrono tra i media (non solo quelli digitali), le tecnologie emergenti e la società nelle sue manifestazioni fondamentali: cultura, rappresentazione, comunicazione, forme artistiche e di espressione”. Questa dimensione interdisciplinare costituisce un elemento centrale nella riflessione sulla contemporaneità, e tra i molti che partecipano a questo progetto voglio ringraziare in primo luogo il Comitato Scientifico della collana per avermi sostenuto, e per continuare a sostenermi, in questo progetto.

Ciò detto, non sembri bizzarro che in questo post io parli della collana dal punto di vista tecnico e della sua pubblicazione sul Web. Gli aspetti tecnici e operativi hanno sempre suscitato il mio interesse, e iniziando questa esperienza non ho potuto fare a meno di riflettere anche su questa prospettiva, sul modo di veicolare dei contenuti, di affiancarli, di espanderli e di diffonderli attraverso media diversi. Oggi il lavoro dell’editore somiglia sempre più a quello del bricoleur che mette insieme, in maniera ragionata e innovativa – e “multimediale”, si dice oggi – elementi di natura diversa: conoscere, anche tecnicamente, i media che si usano può essere di grande utilità.

 

La homepage del vecchio sito

 

Dunque, nel 2005 avevo installato il sito Web di <mediaversi>, curandone la grafica e i contenuti, usando un CMS Open Source e free molto in voga all’epoca, Joomla!, derivato da Mambo, semplice da usare e dotato di una grafica di buon impatto visivo. Il sito di una collana editoriale come <mediaversi>, che fa uscire grosso modo un libro ogni 12 mesi (qualche anno di più, dal 2005 ha pubblicato 15 volumi) più le notizie delle presentazioni dei libri stessi, non necessita di un gran lavoro di aggiornamento: il Comitato Scientifico ogni tanto da ritoccare, qualche aggiustamento qua e là, le notizie della pubblicazione di nuovi libri e delle loro presentazioni, la traduzione di un volume della collana in inglese e in tedesco: poca roba. Tanto più che non è un sito di e-commerce – non deve vendere i libri – ma deve sostanzialmente promuovere la collana e rimandare al sito dell’editore per gli acquisti.

La scarsa frequenza di aggiornamento purtroppo ha riguardato anche la versione di Joomla! con cui il sito era nato, che è rimasta sempre la stessa. E qui sono iniziati i problemi, giacché spammer, bot, crackers, smanettoni e affini hanno iniziato a prenderlo di mira. Come ogni buon webmaster sa, è fondamentale che il software dei CMS sia sempre aggiornato, per correggere i bug e soprattutto per risolvere le problematiche relative alla sicurezza. Cercare di forzare un sito Web basato su un CMS vecchio di oltre 10 anni e mai aggiornato, oltretutto con una fama di intrinseca fragilità, per alcuni deve essere sembrato un invito a nozze! 🙂

Così, nel corso del tempo, determinati file hanno iniziato a essere presi di mira da un numero crescente di spammer e bot, generando sempre più traffico. Finché, quando la quantità di “program and script executions” settimanale o mensile fissata dal contratto col provider veniva superata, il provider chiudeva il rubinetto del server e non solo il sito di <mediaversi> ma TUTTO il dominio di Noema, all’interno del quale era installato, finivano offline. Allora, pur non essendo un tecnico, aprivo un ticket sul sito del provider cercando di spiegare il problema in inglese al tecnico di turno, sempre molto gentile e paziente, dal cognome probabilmente russo (il server risiede a Panama, questa dimensione globale mi ha sempre affascinato), il quale mi inviava l’elenco dei file bersagliati e mi diceva le azioni da intraprendere, tra le quali in primis, guardacaso, un upgrade a pagamento della quantità di traffico utilizzabile. Io gli chiedevo di chiudere un occhio, di rimettere online il sito e di bloccare il traffico malefico di quei bot. La mia richiesta, generalmente formulata in termini sempre più perentori dopo un certo numero di ticket, veniva sempre accolta, forse anche perché costava poco esaudirla, e perché in fondo è sempre preferibile un cliente rompiballe a nessun cliente. Ovviamente era un palliativo temporaneo, perché senza aggiornare Joomla! tutto questo si sarebbe ripresentato: il dominio di Noema sarebbe divenuto irraggiungibile per ore e io avrei dovuto contattare, spiegare, convincere, perdendo un sacco di tempo. Siccome accadeva sempre più spesso – ultimamente persino 2 volte al mese – bisognava porvi rimedio.

Così, approfittando dell’uscita dell’ultimo libro della collana (Eduardo Kac, Telepresenza e bioarte), ho deciso che finalmente era arrivato il momento di cambiare. Aggiornare Joomla! all’ultima versione sarebbe stato complicato e problematico, peraltro senza offrire delle garanzie di riuscita, dunque tanto valeva passare al buon vecchio WordPress, che conosco meglio, anche in considerazione del fatto che il numero di post da spostare era in definitiva limitato. E, grazie all’aiuto di Giorgio Cipolletta e Renato Alberti, ecco il nuovo <mediaversi>! Non tutto è ancora perfetto, ci sono vari aggiustamenti da fare, ma grosso modo c’è. 🙂

 

Libri pubblicati

 

L’elenco elenco dei libri pubblicati da <mediaversi>

  • Gianna Maria Gatti, L’Erbario Tecnologico. Natura vegetale e tecnologie, 2005
  • Federica Grigoletto, Videogiochi e cinema, 2006
  • Andrea Ganduglia, L’informazione radiofonica locale in Italia, 2006
  • Jean Mitry, Storia del cinema sperimentale, 2006
  • Jean Marie Schaeffer, L’immagine precaria. Sul dispositivo fotografico, 2006
  • Cosetta Saba (a cura di), Cinema Video Internet, 2006
  • Jens Hauser (a cura di), Art Biotech, 2007
  • Roberto Signorini, Alle origini del fotografico, 2007
  • Giulia Caramaschi, I confini della comunicazione. Discorsi, immagini, pratiche nella società dell’informazione, 2008
  • Autori Vari, Struttura #3 Organica. Il vivente nel mare digitale, 2008
  • Marco Teti, Lo specchio dell’anime. L’animazione giapponese di serie e il suo spettatore, 2009
  • Luca Barbeni, Fino alla fine del cinema, 2010
  • Vito Campanelli, Remix It Yourself, 2012
  • Gene Youngblood, Expanded Cinema, 2013
  • Eduardo Kac, Telepresenza e Bioarte. Interconnessioni in rete tra conigli, umani e robot, 2016