[ITA] Social network, smartphone, biotecnologie, 11 Settembre e finanziarizzazione dell’economia sono i cinque fattori fondamentali che hanno inciso maggiormente negli ultimi quindici anni nel rapporto tra tecnologie, società, scienze e cultura. Sono i risultati di una prima breve survey condotta tra i membri dell’Advisory Board e del Comitato Scientifico di Noema.
[ENG] In the last fifteen years social networks, smartphones, biotechnologies, 11 September and the financialisation of economy are the five factors with the greatest effect in the relationships among technology, society, science and culture. These are the first conclusions of survey conducted among the members of the Advisory Board and of the Scientific Committee of Noema.

 

Italiano [English below]

 

Questa survey che apre la strada a una più ampia analisi che si svolgerà online dalla metà di Aprile, per due settimane, e coinvolgerà tutto il pubblico del magazine.

In occasione dei quindici anni dalla sua fondazione, Noema ha chiesto ad alcune delle personalità che collaborano con la testata di indicare quali sono le idee, gli eventi o gli oggetti che più hanno influenzato le relazioni che intercorrono tra scienza, innovazione tecnologica e cultura. I risultati mostrano come, nel periodo considerato, le nuove tecnologie abbiano trasformato profondamente i codici utilizzati dagli esseri umani. Per primi quelli della comunicazione, spingendo sempre più sia verso la globalizzazione e la disintermediazione, grazie all’avvento dei social network, sia in direzione di un’ancora maggiore pervasività, attraverso l’uso degli smartphone, che consentono di essere “always on”. Proprio nell’estensione delle capacità umane si inseriscono anche le biotecnologie che, modificando i codici, in questo caso naturali, spostano in avanti la capacità di creazione e trasformazione del vivente.

Infine, sempre secondo la stessa survey, sono due gli eventi che hanno modificato profondamente le società contemporanee: la tragedia dell’11 Settembre 2001 e la finanziarizzazione dell’economia. Il primo ha condotto, per ragioni di sicurezza, alla limitazione di alcune libertà individuali e della privacy; il secondo alla forte riduzione delle attività industriali nei paesi capitalisti avanzati e alla più grave crisi economica globale dal 1929, col suo precipitato di grave crisi occupazionale e precarizzazione del lavoro.

Alla fine di Aprile si vedrà se questi stessi risultati saranno confermati dai lettori di Noema o se emergeranno fattori diversi.

Quella appena menzionata è un’iniziativa in linea con le altre che, in questi ultimi quindici anni, hanno visto i lettori del magazine partecipare attivamente al dibattito sui temi che caratterizzano l’evolversi delle società contemporanee. In Italia Noema è uno dei più longevi e influenti magazine online sulle relazioni tra tecnologie, scienze e società; e sugli effetti che queste hanno, a loro volta, sulla comunicazione, sull’arte e su specifiche discipline di derivazione scientifica, tra cui: Intelligenza Artificiale, Vita Artificiale, Internet of Things, Biotecnologie, Genetica e Robotica. Il magazine pubblica, in più lingue, testi di autori fondamentali nella riflessione sulla contemporaneità, come testimonia la lista degli autori.

Noema nasce da un’idea di Pier Luigi Capucci ed è online da Marzo 2000. Le sue origini risalgono a un’esperienza dei primi anni ’90, quando un piccolo gruppo dell’Università di Bologna pubblicò NetMagazine, primo magazine online in Italia.

In questi quindici anni Noema ha dato origine a diversi progetti: dalla didattica all’editoria, al giornalismo, all’Open Source, all’arte. Tra questi i più rilevanti perché innovativi e seminali rispetto agli sviluppi successivi, sono stati FiveWordsForTheFuture, per aiutare a capire il significato dell’innovazione, a riconoscere il “nuovo” e a immaginare il futuro come tempo possibile e prossimo. <mediaversi>, collana editoriale sulle relazioni tra media, tecnologie e società nelle sue manifestazioni fondamentali: cultura, rappresentazione, comunicazione, media, forme di espressione. E l’e.lab (e-learning.lab), nato nel 2002 come piattaforma collaborativa di supporto alla formazione, a disposizione di corsi accademici e universitari per condividere materiali, confrontarsi con gli studenti e integrare le attività didattiche.

Insomma, un magazine centrale nell’analisi della trasformazione dei sistemi culturali che, con la sua rete di autori, continua a esplorare la società nel suo svilupparsi.

Pier Luigi Capucci, Paolo Chighine

Per informazioni:

Noema Staff

Noema logo orizzontale_big

 

 

English

 

Noema, An Analysis on Fifteen Years of Innovation

This survey paves the way to a wider analysis which will take place online starting from April 15th for two weeks, which will involve the whole public of the magazine.

On the occasion of the magazine’s fifteenth anniversary, Noema asked some of the personalities who collaborate with the magazine for indicating which ideas, events or objects they consider most influential in the relationships among science, innovation, technology and culture. The results of the interviews show that, over the period considered, new technologies have deeply transformed the codes used by human beings. In the first place the communication’s ones, increasingly pushing both towards globalization and disintermediation through social networks and in the direction of an even greater pervasiveness through smartphones, which allow people to be always on. Biotechnologies go on in expanding human capabilities modifying the natural codes, pushing onward the ability of creating and transforming the living systems.

Finally, according to the same survey, two events have deeply changed the contemporary society: the tragedy of September 11, 2001, and the financialisation of economy. The first one has lead to the limitation of some individual freedoms and privacy for security reasons; the second one has lead to a strong reduction of the industrial activities in advanced capitalist countries, and to the worse economic crisis in the world history since 1929, with a fall of employments and a growing job insecurity.

By the end of April we will see if these results will be confirmed by Noema‘s readers or if new elements will emerge.

This survey is one of the many initiatives that in the last 15 years have seen the direct involvement of the magazine’s readers in debates about the topics which have mostly characterized the evolution of contemporary societies. In Italy Noema is one of the most long-lived and influential online magazines on the relationships among technology, science and society; and on the effects that they have on communication, art and on the many disciplines derived from science, like Artificial Intelligence, Artificial Life, Internet of Things, Biotechnologies, Genetics and Robotics. The magazine publishes, in different languages, texts of authors whose work is fundamental in reflecting about contemporary issues (they are listed in the authors’ list here).

Noema was born from an idea of Pier Luigi Capucci and is online since March 2000. Its roots date back to an experience of the early 90’s, when a small group at the University of Bologna created NetMagazine, the first online magazine in Italy.

In the last 15 years Noema has started many projects, from didactics to publishing, to journalism, to Open Source and art. The most relevant among them, for their innovativeness and significance, are FiveWordsForTheFuture, to help people in understanding the meaning of innovation, recognize the “new” and imagine the future as a possible and near time. <mediaversi>, a book series on the relationships among media, technologies and society in its fundamental manifestations: culture, representation, communication, media and forms of expression. And the e.lab (e-learning.lab), born in 2002 as a collaborative platform to support education, created for universities and academies to share material, face with students and improve teaching.

Therefore, Noema is a key magazine in the analysis of the cultural systems’ transformation, which keeps on in exploring and monitoring the society’s evolution thanks to its net of authors.

Pier Luigi Capucci, Paolo Chighine

For information:

Noema Staff