
[ITA] È una cosa così naturale e che mi accompagna da così tanto che me ne sono ricordato solo adesso invece che a marzo, quando è effettivamente caduta la ricorrenza. Un po’ come quelle persone così prese dal volgere delle cose e del tempo che dimenticano persino il loro numero di telefono, il giorno del compleanno di una persona cara, il nome di un conoscente, la data di un anniversario o addirittura la loro età. Cercherò dunque di rimediare adesso con questo breve ricordo, per me e per tutti quelli che hanno partecipato a questo progetto.
[ENG] It is something so natural and that has been living along me since so much time that I reminded it just now rather than in March, when actually the anniversary was. Like those people so pervaded by the evolution of things and time that forget even their own phone number, the birthday of a loved one, the name of an acquaintance, the date of an important anniversary or even their age. So now I will try to remedy with this short memory, for myself and for the people who were involved in this project.
Italiano [English below]
Poi improvvisamente, per qualche coincidenza tutto torna alla mente ed esclamano: “Accidenti! Come ho fatto a scordarmene?”. È distrazione non cattiveria, leggerezza non trascuratezza. Spero di farmi perdonare ora, quasi quattro mesi dopo, terribilmente in ritardo come il coniglio di Alice. Insomma: nel 2015 Noema ha compiuto 15 anni – è ufficialmente online dal marzo 2000, anche se è nato, come una specie di sogno, nel novembre 1999.
È quindi uno dei magazine più antichi d’Italia sulle relazioni tra cultura e tecnologie. Ma si può anche andare molto più indietro nel tempo, perché in realtà le sue radici risalgono al marzo 1994, quando con i miei studenti dell’Università di Bologna, e poi anche con quelli dell’Università “La Sapienza” a Roma dove ero andato a insegnare, creammo e mettemmo online NetMagazine, su BBS con server FirstClass (una delle prime BBS con interfaccia grafica a icone e finestre), poi divenuto MagNet sul Web. Il primo magazine online in Italia, un progetto durata fino al dicembre 1997, tuttora citata nei saggi sul design delle interfacce.

NetMagazine, FirstClass, 1994

MagNet, Web
Noema è un sito sulle relazioni tra cultura e tecnologie e sulle loro reciproche influenze. Con il termine “cultura” si intendono anche “abitudini”, “modi di vita”, “comunicazione”, “scienza”, “arte”, “società”, “economia”, “media”, “filosofia”…, mentre il termine “tecnologie” va inteso in maniera più estesa della mera accezione digitale. Ma, detto in breve, Noema si è sempre interrogato, in maniera critica, sul futuro. Nel 2003 è stato selezionato da RAI International come miglior sito italiano.
Noema ha pubblicato testi di autori fondamentali nella riflessione sulla contemporaneità, in più lingue, spesso ha pubblicato per primo contributi importanti per il dibattito culturale e approfondito argomenti chiave. Accanto ad autori affermati ha dato spazio ai lavori di studenti, consentendo loro di essere riconosciuti e talvolta contattati, contribuendo al loro curriculum.
Noema ha anticipato e poi influenzato per contenuti, logica e sezioni decine di siti sugli argomenti delle relazioni tra cultura e tecnologie, non solo italiani. Ha seguito il corso dell’evoluzione del Web: prima puro HTML, poi parte HTML e parte database, quindi solo database, poi aggiustamenti nell’interfaccia, poi la terza versione nel 2004 e infine dal 2012 la release attuale. Ma il vecchio Noema non è stato distrutto, è rimasto online diventando un enorme archivio di contenuti (2000-2011), di grafica, idee, tecniche, visioni, modi di intendere la comunicazione online…, che a poco a poco si faranno memoria e infine storia.

Noema website, 2000 – 2011
In questi anni Noema ha anche dato origine a diversi progetti di varia natura, alcuni conclusi e altri tuttora attivi, dalla didattica all’editoria, dal giornalismo all’Open Source, dal design all’arte… Come fondatore e direttore di Noema mi sono quindi dimenticato di ricordare una cosa importante, forse non solo per la mia vita personale. E voglio ringraziare tutti quelli che hanno partecipato e che partecipano, col loro respiro, con le loro idee, col loro operare, a questa specie di sogno. Noi come sempre continuiamo a sognare, a guardare avanti e vediamo il futuro. Stiamo preparando qualcosa di importante entro l’anno, continuate a seguirci!
Noema is 15!
It is something so natural and that has been living along me since so much time that I reminded it just now rather than in March, when actually its recurrence was. Like those people so pervaded by the evolution of things and time that forget even their phone number, the birthday of a loved one, the name of an acquaintance, the date of an important anniversary or even their age. Then suddenly, by some coincidence everything goes back to mind and they exclaim: “Damn! How could I forget it?”. It si distraction not badness, fickleness not carelessness. I hope you’ll forgive me now, nearly four months later, terribly late as the rabbit in Alice in Wonderland. In short: in 2015 Noema has turned 15 – it is officially online since March 2000, although it was born, as a kind of dream, in November 1999.

NetMagazine Splash Creen
It is therefore one of the oldest Italian magazines on the relationship between culture and technology. But we could also go much further back in time, because its roots go back to March 1994, when with my students at the University of Bologna, and then also at the University “La Sapienza” in Rome where I went to teach, we created and put online NetMagazine (on a BBS with a FirstClass server, one of the first icons and windows GUI BBS), which later became MagNet on the Web. It was the first online magazine in Italy, a project lasted up to December 1997, which is still cited in essays on interface design.

Homepage

MagNet logo, one of the first animated GIFs in Italy

MagNet page
Noema is a website devoted to culture-new technologies interrelations and influences. “Culture” also means “habits”, “lifestyles”, “communications”, “science”, “art”, “society”, “economy”, “media”, “philosophy”…, while “new technologies” should be intended in a broader meaning than the digital realm… In short, Noema has always been critically questioning about the future. In 2003 RAI International selected it as best Italian website.
Noema has published texts by key authors in the reflection on the contemporary culture, in multiple languages, often publishing first important contributions to the cultural debate and depening key issues. Alongside established authors Noema has published the works of students, allowing them to be noted and sometimes contacted for a work, contributing to their curriculum.
Noema anticipated and then influenced by content, logic and sections dozens of sites, not just Italians, on the topics of the relations between culture and technology. It followed the evolution of the Web: pure HTML in the beginning, then HTML and database, then only database, then adjustments in the interface, then the third version in 2004 and finally in 2012 the current release. But the old Noema has not been destroyed, it is online as a huge archive of contents (2000-2011), and also of graphics, ideas, techniques, visions, ways of interpreting the online communication… that will become memory, and finally history.
In recent years Noema has also given rise to several different projects, some completed and others still active, from didactics to the publishing industry, from journalism to Open Source, from design to art … Hence, as the founder and director of Noema I definitely forgot to mention something important, maybe not only for my personal life. And I would thank all those people who participated and who are participating to this kind of dream with their breath, ideas and work. As always we go on dreaming, looking ahead and seeing the future. We are preparing something important this year, so stay tuned!