Si è conclusa da qualche giorno la sessione primaverile 2015 del programma di dottorato del Planetary Collegium T-Node, svoltasi, come nel 2012, nella splendida cornice dell’isola di Cefalonia presso lo Ionion Center for the Arts and Culture, che per l’occasione ha ospitato una mostra internazionale di poster sul tema “Next Nature: Bonjour Monsieur Courbet”. In questa occasione la sessione ha riunito (joint session) i ricercatori di tre nodi del Planetary Collegium: il CAiiA, il nodo-madre dell’Università di Plymouth, che quest’anno compie 20 anni, l’I-Node, il nodo greco residente a Cefalonia, e il T-Node, il nodo italiano, che quest’anno compie 10 anni.

La Spring Session 2015 – La mostra dei poster

Per dieci giorni, come di consueto, i dottorandi hanno presentato lo stato di avanzamento delle loro ricerche, lavorando intensamente e discutendone con i supervisor e tra loro, all’interno di un modello di full immersion nella ricerca, è la grande intuizione di Roy Ascott, che nel 2011 ha ricevuto il World Universities Forum Award for Best Practice in Higher Education.

Roy Ascott premiato ad Ars Electronica 2014 come Visionary Pioneer of Media Art

Il gruppo del T-Node che festeggia Roy Ascott

Per celebrare il decennale di attività il T-Node del Planetary Collegium bandisce cinque borse di ricerca della durata di quattro anni accademici continuativi per candidati italiani, al fine di promuovere la ricerca nei settori delle New Media Art, delle culture digitali, delle estetiche e tecnologie del contemporaneo. Una di queste borse è dedicata ad Antonio Caronia, figura straordinaria e multiforme della cultura italiana (matematico, letterato, esperto di fantascienza, mediattivista) che è stato Direttore degli Studi del T-Node fino al 2013, anno in cui è venuto a mancare, a cui saranno dedicate le giornate di studio del 5 e 6 giugno 2015 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.

Il gruppo del T-Node a Plymouth, con Antonio Caronia

Il bando è online qui, e il Board of Directors del Planetary Collegium T-Node valuterà i progetti di ricerca presentati e selezionerà i vincitori.