
Dopo Il corpo tecnologico, pubblicato nel marzo 1994, esattamente 20 anni fa nasceva anche NetMagazine, poi divenuto MagNet, il primo magazine online in Italia, su piattaforma FirstClass e poi sul Web. I primi articoli, il 16 marzo 1994, quelli di Derrick de Kerckhove, Lamberto Pignotti, Roberto Terrosi e Brigitte Burgmer. Da lì è nato Noema.
After Il corpo tecnologico (The technological body), published in March 1994, just 20 years ago also NetMagazine (then MagNet) was born, the first Italian magazine online, on the FistClass platform and then on the Web. The first articles, on March 16 1994, from Derrick de Kerckhove, Lamberto Pignotti, Roberto Terrosi and Brigitte Burgmer. NetMagazine/MagNet are the roots of Noema.

NetMagazine – la schermata principale in FirstClass / the main screen in FirstClass
[Italiano] [English below]
Il progetto inizia nel marzo 1994 e si conclude nel dicembre 1997. NetMagazine nasce a Bologna come progetto di ricerca sulla comunicazione online tra l’Università di Bologna (DAMS) e casa editrice Baskerville. Dal 1996, con il nome di MagNet coinvolge anche l’Università di Roma “La Sapienza” (Scienze della Comunicazione), dove nel frattempo ero andato a insegnare, e la casa editrice Editrice Compositori.

NetMagazine Splash Screen
NetMagazine/MagNet era una sorta di osservatorio e laboratorio di comunicazione online e sulle arti, che si occupava dei rapporti tra cultura e tecnologie, e pubblicava articoli in italiano, inglese e francese. La redazione di NetMagazine/MagNet era composta da studenti e laureati DAMS (Università di Bologna) e di Scienze della Comunicazione (Università di Roma “La Sapienza”), interessati ai new media, alle reti, all’arte e alla comunicazione. Nonostante siano trascorsi diversi anni dalla conclusione di questo progetto, mi capita ancora di incontrare – direttamente o in rete – persone che se ne ricordano e che mi chiedono notizie. NetMagazine/MagNet è tuttora tra i riferimenti di alcuni corsi universitari sulla comunicazione e l’interaction design, ed è stato citato in libri, saggi e tesi di laurea.

NetMagazine – la prima versione sul Web / the first release on the Web
Qui c’è un resoconto dettagliato dell’esperienza di NetMagazine/MagNet.
Qui ci sono delle immagini dell’interfaccia.

MagNet – l’ultima versione sul Web / the last release on the Web
The project started in March 1994 and ended in December 1997.
NetMagazine was born in Bologna as a research project on online communication between the University of Bologna (DAMS) and Baskerville publishing house. Since 1996, with the name of MagNet, it has also been involving the Universitiy of Rome “La Sapienza” (Communication Sciences) and the Editrice Compositori publishing house.

Il logo di MagNet, una delle prime GIF animate in Italia / MagNet logo, one of the first animated GIFs in Italy
NetMagazine/MagNet was a sort of observatory and laboratory of online communication and art, dealing with the relations between culture and new technologies. It published articles iand essays in Italian, English and French. NetMagazine/MagNet’s board was composed by students and graduates of DAMS (University of Bologna) and Communication Sciences (University of Rome La Sapienza), interested in new media, networks, art and communication.

Massimo Botta, Design dell’informazione. Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici auto-nomatici, Trentini Editore, 2006
Although many years have passed from the end of the project, sometimes I meet, directly and on the Net, people asking about it. NetMagazine/MagNet is still quoted in university courses about communication and interaction design, and it has been cited in books, essays and graduation thesis.

Massimo Botta, Design dell’informazione. Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici auto-nomatici, Trentini Editore, 2006, pp. 42-43
Here a detailed report about NetMagazine/MagNet‘s project (in Italian).
Here some images of the interface.

Massimo Botta, Design dell’informazione. Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici auto-nomatici, Trentini Editore, 2006, p. 43