Sono passati vent’anni dalla pubblicazione del libro a mia cura Il corpo tecnologico. L’influenza delle tecnologie sul corpo e sulle sue facoltà (Bologna, Baskerville, 1994), con testi di Virilio, Maldonado, De Kerckhove, Parisi, Varela, Antinucci, Stelarc, Moravec, Prior e del sottoscritto, e l’immagine di Stelarc e della sua celebre Third Hand in copertina. Tra i primi libri in Italia a interrogarsi sull’impatto delle tecnoscienze e delle tecnologie, è ancora oggi disponibile.
 20 years passed from the publication of this collective book, Il corpo tecnologico. L’influenza delle tecnologie sul corpo e sulle sue facoltà (The technological body. The influence of the technologies on the body and its faculties, Bologna, Baskerville, 1994). With texts by Virilio, Maldonado, De Kerckhove, Parisi, Varela, Antinucci, Stelarc, Moravec, Prior and by myself, and a picture of Stelarc with his Third Hand on the cover. One of the first books in Italy to focus on the effects of the tecnologies and the technosciences, it is still available for sale.

Dalla quarta di copertina:

“Il grande sviluppo e la diffusione delle tecnologie coinvolgono tutti i settori della nostra esistenza, dalle comunicazioni alla didattica, dai trasporti all’informazione, dai nuovi materiali all’ambiente, dall’alimentazione al divertimento, dalla medicina alla biologia, dall’architettura all’arte, dalla progettazione al design, all’abbigliamento… Gli strumenti tecnologici e i loro artefatti, in uno scenario che va dai sistemi informativi alle biotecnologie, influenzano il corpo a vari livelli, psicologico, fisico, culturale, biologico. Il libro si interroga sullo statuto del corpo in relazione a una realtà antropocentrica generata dalle tecnologie, sull’impatto degli artefatti tecnologici e della ‘nuova natura’ che contribuiscono a generare. La cultura tende a sostituirsi alla biologia, la tecnologia alla fisiologia. Il corpo, nella sua totalità fisica, psicologica, biologica, è investito da questo processo.
Quali sono i cambiamenti che ne derivano? Quale lettura dare del rapporto fra corpo e tecnologie? E’ possibile prospettare un’evoluzione di questo rapporto?”

Qui il sito della casa editrice Baskerville, che con entusiasmo e visionarietà permise al libro di essere pubblicato.

 

L’indice del libro / The table of contents

Introduzione

I: Paul Virilio, “Dal corpo profano al corpo profanato”

II. Francesco Antinucci, “Il corpo della mente”

III. Pier Luigi Capucci, “Il trionfo del corpo”

IV. Derrick de Kerckhove, “Remapping sensoriale nella realtà virtuale e nelle altre tecnologie ciberattive”

V. Stelarc, “Da strategie psicologiche a cyberstrategie: prostetica, robotica ed esistenza remota”

VI. Tomás Maldonado, “Corpo tecnologico e scienza”

VII. Hans Moravec, “Il robot universale”

VIII. Sally Prior, “Immaginare di essere un computer”

IX. Domenico Parisi, “Tecnologie della mente/corpo”

X. Francisco J. Varela, “Il reincanto del concreto”