Sono passati vent’anni dalla pubblicazione del mio libro Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte (Bologna, Clueb, 1993), la cui prima edizione presentava un ologramma in copertina. Il libro, uno dei primi nel nostro Paese sull’impatto culturale delle tecnoscienze e delle tecnologie, certamente il primo in Italia con un ologramma in copertina, è ancora oggi disponibile. Tra i capitoli mi piace ricordare quelli dedicati alla computer image, all’olografia, alla robotica, all’arte, alle relazioni tra comunicazione e sensorialità (su questo argomento il libro costituisce ancora, a distanza di vent’anni, uno dei pochi referenti). Oltre ai vari argomenti trattati, il libro è uno dei primi a considerare il “virtuale” come reale (da cui il titolo), come dimensione particolare del reale.

 Twenty years ago my book Realtà del virtuale. Rappresentazioni tecnologiche, comunicazione, arte –  Reality of the virtual. Technological Representations, Communication, Art ( Bologna, Clueb, 1993) was published and in its first release showed a hologram on the cover. This book, one of the first in Italy on the cultural impact of technosciences and technologies and the first one with a hologram on the cover, is still available. Among the chapters I want to recall the ones devoted to computer images, holography, robotics, art, and to the relationships between cpmmunication and the senses (and on this topic this book remains, after twenty years, one of the few references in Italy). Besides the many topics discussed, this book is among the first ones to consider the “virtual” as real (this is the reason of the title), as a particular dimension of the real.

L’indice del libro / The book’s table of contents. More information here

 

Presentazione

Parte I – Realtà dell’artificiale

1. Mondi artificiale

2. Le frontiere invisibili

3. L’Isola inadeguata

4. Uomini e non

5. La misura dei sensi

Parte II – Realtà del virtuale

1. La simulazione visuale. Peculiarità generative

2. Realismo iconico e tecnologie

3. Computer image. L’immagine calcolata
Modi della computergrafica
Computer identities

4. Altri sensi
La simulazione olfattiva
La simulazione tattile

5. Olografia. Nuove prospettive dello sguardo
Repliche formali di luce
Peculiarità del linguaggio olografico
Percezione dell’immagine olografica
Olografia dinamica

6. Realtà virtuale, telepresenza e telerobotica. I mondi apparenti
Territori del virtuale
Telecontrollo, telepresenza e telerobotica
Il sogno del virtuale

7. Arte e nuove tecnologie
Tecnologie della creazione
Arte della simulazione, dell’interazione, dei processi
Arte della comunicazione
Pratiche artistiche “subculturali”. Il cyberpunk
Arte del corpo

Parte III – Contributi sulla realtà virtuale

Francesco Gardin, “Realtà artificiali”
Scott S. Fisher, “Ambienti virtuali, simulazione soggettiva e telepresenza”
Derrick de Kerckhove, “Realtà virtuale e processi cognitivi collettivi”
Philippe Quéau, “Le virtù e le vertigini del virtuale”
Doro Franck, “Il vampiro virtuale”
Peter Weibel, “Mondi virtuali: i nuovi corpi dell’imperatore”

Indice dei nomi