
Un nanointervista per l’ID Lab, il Laboratorio interdisciplinare per l’Identità dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, realizzata da alcuni studenti.
D. Che cosa significa per te identità?
Identità… identità significa riconoscere e essere riconosciuti. Essere riconosciuti perché si è in qualche modo, siamo identità, si è in qualche modo unici; e riconoscere, essere capaci di riconoscere l’unicità, quello che è diverso.
D. Che linguaggio dovrebbe utilizzare un istituto di alta formazione?
Secondo me non dovrebbe utilizzare un solo linguaggio, dovrebbe utilizzare molti linguaggi, dato che viviamo in un mondo in cui ci sono molti linguaggi e la specificità, la qualità di un istituto d’alta formazione dovrebbe essere quello di riuscire a mettere insieme, a fare dialogare o anche a far scontrare linguaggi diversi.
D. Descrivi l’accademia con una forma, un colore e un aggettivo.
Una forma direi una STELLA, una stella con tante punte, proprio perchè appunto dev’essere lo snodo e nello snodo di tanti linguaggi diversi, per un colore a me come colore piace molto il ROSSO… e come aggettivo AFFASCINANTE.
Altri materiali sono sul sito di ID Lab.