cover_arte_tecnologie_pdfQuesto piccolo libro, Arte & tecnologie. Comunicazione estetica e tecnoscienze, usciva nel gennaio 1996 per una piccola casa editrice di Bologna, le Edizioni dell’Ortica, costituita da un piccolo gruppo di persone con una grande passione per le relazioni tra arte e tecnologie, che tra l’altro all’epoca pubblicava su questi argomenti un piccolo, ma molto popolare e unico, cult-magazine: La Stanza Rossa.

Qualche tempo dopo l’uscita del libro la casa editrice ha chiuso i battenti e quel piccolo libro, dopo una breve ma intensa esistenza, è scomparso nel nulla. Nonostante che sia stato spesso citato in vari saggi e che ancora oggi mi arrivino periodicamente delle mail chiedendomi dove si possa trovare, non esiste più nella sua dimensione concreta e pubblica, io stesso non ne ho che un paio di copie ormai ingiallite. Ho persino scoperto, grazie ai miei studenti, che è scomparso da due biblioteche a Bologna: qualcuno lo ha preso in prestito e non lo ha più restituito.

Il volumetto raccoglieva nove testi, di cui due scritti appositamente, che avevo pubblicato in diverse occasioni dal 1991 al 1995. Nel corso degli anni qualche volta ho pensato di attualizzarlo facendone una nuova edizione aggiornata, qualche editore me lo ha proposto in più di un’occasione, ma poi non mi ci sono mai dedicato. Non escludo di farlo, prima o poi, mantenendo però intatto quel piccolo corpus di testi, che attraversa e affronta l’arte tecnologica e che a mio avviso presenta ancora numerose ragioni di attualità.

Dato che la sua permanenza nel mondo delle cose materiali è stata così breve, e che in fondo vive ancora nella memoria e nei pensieri di qualcuno, alla fine ho pensato di concedergli una seconda vita, sia pure immateriale, ripubblicandolo integralmente in formato digitale (PDF) sotto una licenza Creative Commons.

E’ possibile scaricarlo a partire da qui.

Spero che possa ancora essere utile 😉

Buona lettura!

Sarò lieto se qualcuno vorrà inviarmi il suo parere sul libro.